Conviene investire sul Bovespa?

conviene investire

Conviene investire sul Bovespa?

Negli articoli precedenti abbiamo visto come sia possibile individuare alcuni semplici criteri, per valutare se investire al rialzo, in ottica di medio/lungo, su alcune borse.

Warren Buffett ama dire che bisognerebbe investire su quel che si conosce, ma questo principio non sempre può essere applicato.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Intanto, perché non è detto che quel che si pensa di conoscere, risponda all’effettiva situazione di un’economia o di una società.

Non sempre i bilanci di una società sono così veritieri e non sempre svelano tutti gli aspetti di cui bisognerebbe tener conto.

Inoltre, in molti casi certi dati riflettono più che altro una situazione pregressa, invece che quella presente o futura.

Decisamente preferibile, a mio avviso, un indicatore sintetico che proietti la futura situazione di equilibrio o di tensione finanziaria di un asset, come la curva dei rendimenti.

Vale infatti appena richiamare il fatto che la curva dei rendimenti, in presenza di obbligazioni corporate, può applicarsi anche alle società private.

Nel metodo suggerito ieri, abbiamo aggiunto altri due fattori: situazione tecnica basata su massimi crescenti e valutazione a sconto/premio rispetto al fair value.

Analisi del Bovespa

Oggi con tale metodo analizziamo il Bovespa, indice azionario brasiliano.

Iniziamo da questo grafico di lungo termine.

Notiamo evidenti massimi crescenti di medio termine, in un trend al rialzo di lungo.

Tuttavia, possiamo approfondire la situazione notando due elementi non favorevoli a posizioni long di lungo termine.

Intanto, la posizione ciclica.

In base al posizionamento ciclico da me prescelto, è evidente l’approssimarsi di quella che dovrebbe rappresentare la fase più ribassista dell’intero ciclo.

Inoltre il massimo formatosi a febbraio rappresentava un target di lungo termine del metodo magic box.

Abbiamo quindi integrato il semplice metodo dei massimi crescenti con una analisi ciclica e proiettiva.

Ma veniamo alla curva dei rendimenti, come da grafico seguente:

Tutto sommato, una curva non tra le peggiori che si possono notare in questo periodo.

Notiamo infatti un tratto invertito al ribasso, ma più che altro lateraleggiante e comunque con che riparte al rialzo dopo circa 1 anno.

Una differenza sostanziale, rispetto a curve dei rendimenti di altri paesi, che flettono con una inclinazione negativa decisamente più marcata ed in ripresa solo su scadenze molto in là nel tempo.

Tuttavia l’inversione ribassista è intervenuta anche su tale curva e bisogna tenerne conto.

Infine, in base al modello econometrico prescelto, rileviamo una quotazione con un premio di circa il 110 per cento rispetto al fair value.

Conviene investire sul Bovespa? Conclusioni

Target di magic box, unitamente ad analisi ciclica, cui aggiungiamo impostazione della curva dei rendimenti e valutazione econometrica, sconsigliano al momento di assumere posizioni long di lungo termine sul Bovespa.

Consigliati per te