Conviene investire in azioni Unicredit: il quadro generale
Lo stato di salute generale del titolo è riassunto nella tabella seguente da cui si evince che, tranne per la crescita futura, è molto ben messo. In particolare un aspetto molto interessante di Unicredit è il suo dividendo, la cui distribuzione è prevista per il 25 aprile 2019. Allo stato attuale delle quotazioni il rendimento del dividendo è del 6,31%. Da ricordare che se si vuole incassare il dividendo, il termine ultimo per l’acquisto delle azioni è il 23 aprile 2019.
Analysis Area | Score (0-6) |
---|---|
Valuation | 3 |
Future Growth | 2 |
Past Performance | 4 |
Financial Health | 4 |
Dividends | 4 |
Prima di concludere questo paragrafo un commento alla future prospettive di crescita dell’utile netto che risulta essere in linea con quella del settore di riferimento e inferiore al mercato italiano.
Conviene investire in azioni Unicredit: analisi tecnica e previsionale
Unicredit (UCG.IT) ha chiuso la seduta del 26 marzo in ribasso dell’1,39% rispetto alla seduta precedente a quota 11,238€.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che ha raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 11,2732€. Da notare che la seduta del 26 marzo potrebbe avere un impatto fortissimo sull’andamento di breve. La chiusura giornaliera, infatti, è stata inferiore all’importantissimo supporto in area 11,2732€. Ciò vuol dire che, a meno di pronti recuperi, le quotazioni sono dirette verso il II° obiettivo di prezzo in area 10,2212€. La massima estensione del ribasso in corso (III° obiettivo di prezzo) si trova in area 9,1693€.
Qualora, invece, le quotazioni dovessero recuperare il livello rotto durante la seduta odierna, i rialzisti potrebbero riprendere forza e puntare alla rottura in chiusura di giornata di area 11,9223€. Qualora ciò si dovesse verificare, potremmo parlare di inversione rialzista.

Unicredit: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.