Il titolo ha avuto negli ultimi anni una performance incredibile, vedi tabella, conviene comprare Ferrari?
In questo articolo andiamo a confrontare la crescita degli utili e del fatturato degli ultimi anni con le previsioni per i prossimi, Da questo confronto, come vedremo, si possono trarre informazioni molto importanti per decidere se conviene comprare o meno il titolo. Quando si compra il titolo, infatti, si spera che il prezzo delle quotazioni aumenti e uno dei modi per farlo aumentare è vedere gli utili e il fatturare aumentare.
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
Ferrari (RACE) | -0.4% | 5.3% | 23.2% | 29.9% | 274.7% | – |
IT Auto | 3.3% | 2.7% | -7.5% | -8.9% | 98.9% | -4.8% |
IT Market | -0.5% | 2.2% | -0.3% | -0.4% | 8.7% | -32.3% |
Gli articoli precedenti riguardanti il titolo Ferrari sono disponibili qui.
Crescita degli utili e del fatturato tra passato e futuro
Nella figura seguente è mostrata la crescita degli utili e del fatturato negli ultimi 5 anni e nell’ultimo anno per il titolo Ferrari, per il settore di riferimento e per il mercato italiano.
Come si vede la performance di Ferrari è stata eccezionale sia rispetto al settore di riferimento che rispetto al mercato italiano. Per cui la performance eccezionale cui abbiamo assistito è pienamente giustificata.
Le cose cambiano se si vanno a guardare le previsioni di crescita. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, la crescita degli utili per Ferrari è inferiore sia rispetto al settore di riferimento che rispetto al mercato italiano. Da questo punto di vista, quindi, un investimento sul titolo potrebbe essere un po’ avventato.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Ferrari
Le azioni Ferrari (RACE) hanno chiuso la seduta dell’11 luglio in ribasso dello 0,37%, a quota 147,85€, rispetto alla seduta precedente.
Nulla è cambiato rispetto a quanto scrivevamo qualche settimana fa
Sul time frame settimanale è in corso una proiezione rialzista che ha ormai raggiunto il suo III° obiettivo di prezzo in area 147,758€. I margini di apprezzamento, quindi, nel breve periodo sono molto limitati. Questa condizione, unita a quanto dicevamo in precedenza, potrebbe causare un ritracciamento delle quotazioni almeno fino in area 126,324€. Una prima indicazione in questo senso si avrebbe con una chiusura settimanale inferiore a 139,558€.
Anzi, la resistenza incontrata nelle ultime quattro settimane dovrebbe farci stare ancora di più in guarda da possibili accelerazioni ribassiste.

Ferrari: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.