A cura di Gian Piero Turletti
Autore di
Magic box in 7 passi
La chiusura di Maggio ci consegna un’impostazione sostanzialmente rialzista di breve e medio dei principali indici azionari, view che permane fin tanto che i corsi non diano luogo a confermate rotture dei supporti dinamici, delineati sui relativi patterns da Magic box, metodo che, come ormai arcinoto a chi mi segue da tempo, consente non solo di definire livelli e configurazioni di tipo trend following, nel caso in questione riconducibili a riferimenti supportivi dinamici, ma anche di proiettare i futuri target in tempo e prezzo.
In tal senso, è peraltro agevole notare come diversi metodi di pdb convergano verso le stesse aree obiettivo, segnatamente Magic box e Probability, target dei quali una parte è sicuramente ambiziosa in termini di performance rispetto agli attuali livelli, secondo Magic box comunque non necessariamente raggiungibili nel corso di giugno, ma anche oltre, entro l’estate, ma procediamo con ordine, esaminando i singoli indici.
Eurostoxx: il metodo proietta due principali target, a 3193 e 3255, il primo coincidente con l’area headway, il secondo con l’area descent di Probability mensile di giugno.
Questi target potrebbero essere raggiunti in uno dei setup indicati da Magic box con primo setup entro metà giugno.
Per l’estate il metodo non esclude il raggiungimento di area 3401, praticamente coincidente con il livello di esaustione 2 previsto da probabilty già potenzialmente per Giugno, e secondo Magic box con primo setup entro l’11 luglio ed ultimo setup entro il 5 agosto.
Future dax: una prima fase ciclica dell’attuale movimento rialzista proietta, in base al metodo Magic box, due principali obiettivi, 10758 e 10900 entro diversi setup, di cui il primo si colloca a metà giugno.
Il primo si colloca in area mensile descent, ed il secondo in direzione dell’area esaustione 1 mensile di probability di giugno.
In caso di perdurare del trend rialzista, Magic box non esclude un obiettivo in area 11310, entro l’inizio di agosto, area che si colloca per il mese di giugno oltre i livelli di esaustione 2 mensile di probability.
Acquista il tuo Abbonamento al Blog Riservato
Future ftse mib: una prima fase ciclica del rialzo in corso ha come principali target 19464 e 19721, in riferimento a diversi potenziali setup, di cui il primo si colloca a metà giugno.
Il primo approssima il livello di esaustione 1 previsto per il mese di giugno da probability, mentre il secondo indirizza i corsi verso l’esaustione 2 mensile di probability di giugno.
Il perdurare del trend in corso proietterebbe quindi i corsi verso 21374 con primo setup entro il 22 luglio ed ultimo setup entro il primo settembre.
S & P 500: la prima fase ciclica del rialzo in corso dirige le quotazioni verso due principali target, 2179 e 2199, con primo setup temporale entro il 20 giugno.
Il perdurare del trend rialzista proietterebbe quindi i corsi verso un successivo target a 2301, con primo setup il 2 agosto, e setup finale, in caso di rallentamento, entro il 14 settembre.
Riassumendo, la tenuta dei principali riferimenti supportivi dinamici proietta target ambiziosi per l’estate 2016, confermati anche da probability mensile di giugno.
Talora può anche succedere che taluni target di medio risultino più ambiziosi di target di lungo, ma questo si verifica quando le quotazioni assumono una particolare accelerazione, che potenzialmente anticipa i setup temporali di più ampio termine.