Contro stanchezza, astenia e sonnolenza e per migliorare memoria e concentrazione potrebbe aiutarci questo alimento energetico da prendere a colazione

colazione

Svegliarsi senza energia purtroppo ci capita di frequente, soprattutto in primavera. Forse è anche colpa dell’ora legale, che altererebbe il bioritmo facendoci dormire meno bene, ma al mattino a volte ci capita di sentirci più stanchi della sera. Eppure, mille impegni ci aspettano ed è avvilente non avere l’energia per affrontare la giornata con il piede giusto. Vediamo quindi quale potrebbe essere un ottimo alimento contro stanchezza, astenia e sonnolenza.

Un ricostituente naturale

Che fare? Qualche volta la stanchezza ha delle cause precise che vanno cercate e rimosse, ma a volte può dipendere dal fatto che chiediamo tanto a noi stessi e magari non ci alimentiamo correttamente. Questo è il momento delle diete ferree che ci fanno perdere i chili di troppo, ma sottopongono l’organismo a uno stress non indifferente. Altre volte mangiamo di fretta la prima cosa che capita, per far fronte ai mille impegni che ci aspettano.

La natura ci viene in aiuto con un prodotto che può darci una sferzata di energia e aiutarci a superare stanchezza e sonnolenza, il miele. Si utilizza spesso contro tosse e mal di gola per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, ma può essere considerato un ricostituente naturale per gli innumerevoli effetti benefici sulla salute.  Alcuni dei quali sono ancora oggetto di indagine da parte della scienza. Secondo vari studi sarebbe in grado di stimolare la concentrazione e di rafforzare la memoria e potrebbe essere un buon rimedio per contrastare lo stress e l’ansia. Così come la stitichezza.

Contro stanchezza, astenia e sonnolenza e per migliorare memoria e concentrazione potrebbe aiutarci questo alimento energetico da prendere a colazione

Il momento migliore per inserirlo nella dieta è la colazione, perché il miele permetterebbe di affrontare la giornata con il giusto carico energetico. Si tratta di un alimento ricco di minerali, tra cui ferro, magnesio e potassio, e delle vitamine B2, B3 e C. Si può scioglierlo in un bicchiere di acqua tiepida e berlo a digiuno come primo alimento della colazione. Bisogna fare attenzione che l’acqua non superi i 40 gradi di temperatura perché il miele conservi intatte le sue proprietà.

Può bastarne un cucchiaino, che apporterebbe circa 20 calorie, non eccessive neppure in un regime dietetico. Non vanno sottovalutate infatti le calorie del miele, 304 per 100 grammi di prodotto, sicuramente inferiori a quelle dello zucchero ma tali da spingerci a consumarne con moderazione. È tuttavia importante che il miele sia biologico e non contenga conservanti o peggio ancora zuccheri. Possiamo controllare l’etichetta e verificare se il prodotto deriva da apicoltura biologica ed è puro, senza essere addizionato con altre sostanze.

Lettura consigliata

Unghie fragili, stanchezza e perdita di capelli potrebbero segnalare la carenza di questa vitamina che si può reintegrare attraverso l’alimentazione.