Con l’autunno torna anche la famigerata influenza. Un malanno di stagione che colpisce un po’ tutti. Basta a volte davvero poco infatti per beccarsela.
Risulta solitamente alquanto debilitante e ci limita nelle nostre giornate. Febbre, raffreddore, mal di gola e dolori articolari sono alcuni di quelli che potrebbero essere i suoi sintomi.
Potremmo però in realtà cercare di contrastarla con alcune accortezze. Non solo stando attenti agli sbalzi di temperatura, ma anche privilegiando una determinata alimentazione.
Contro l’influenza e i suoi fastidiosi sintomi potrebbero venirci in aiuto alcuni preziosi alimenti
Secondo quanto riportato dalla Fondazione Veronesi, la prevenzione contro l’influenza comincerebbe proprio dalla tavola.
Importante nell’alimentazione sarebbe consumare 2/3 porzioni al giorno di verdura. Come cavolfiori, cavoli, broccoli e verza poiché dall’azione antiossidante e antinfiammatoria.
Ovviamente consigliate anche le altre verdure, tra cui spiccano i peperoni. Questi infatti conterrebbero vitamina C ed A che sarebbero un vero toccasana per le nostre mucose. Le rinforzerebbero creando una valida barriera contro i batteri. A tal proposito potrebbe risultare interessante questa sfiziosa ricetta svuotafrigo da fare con melanzana e peperone.
Altrettanto valide sarebbero le verdure contenenti carotenoidi poiché ricollegati alla difesa immunitaria. Queste includono zucca, spinaci, barbabietole rosse e carote.
Alleati fedeli dovrebbero essere anche le proprietà antisettiche di aglio e cipolla che ben si presterebbero a combattere l’odioso catarro.
Come possiamo già immaginare, neanche la frutta contenente vitamina C dovrebbe mancare naturalmente.
Non solo frutta e verdura
La dieta consigliata dalla Fondazione Veronesi per prevenire l’influenza è estremamente assortita.
Tra i vari alimenti vi sono pesce, crostacei e molluschi. In quanto precursori di enzimi e ormoni, aiuterebbero a combattere lo stress da esposizione al freddo. Allo stesso tempo però avrebbero anche acidi grassi essenziali che fungerebbero da antidolorifici. In più fornirebbero zinco e rame impiegati nella risposta immunitaria.
Due minerali presenti assieme al ferro e alla vitamina B12 anche nella carne. Motivo per cui si consiglierebbero piccole porzioni di manzo, tacchino e pollo.
Valida alternativa per assumere minerali nonché proteine vegetali sarebbero poi i legumi secchi.
Particolarmente importante è infatti il ferro nel difenderci da tosse, mal di gola e raffreddore. La sua assunzione sarebbe poi più facile se come condimento per gli alimenti che lo contengono si adoperasse il limone.
A proposito di condimenti anche gli oli vegetali sarebbero davvero utili, poiché il loro lento assorbimento regolerebbe la temperatura corporea e aiuterebbe contro il freddo.
Per le merende o come accompagnamento, l’ideale sarebbero i semi oleosi. Come noci, nocciole, semi di zucca e altri. Fornirebbero vitamina E, minerali antistress ma soprattutto gli acidi grassi omega-3. Questi ultimi aiuterebbero a prevenire infiammazioni articolari.
Contro l’influenza e i suoi fastidiosi sintomi potrebbero venirci in aiuto alcuni preziosi alimenti particolarmente adatti alla prevenzione.
Approfondimento
Ecco quali sarebbero gli spuntini ideali per spezzare l’appetito in modo sano secondo gli esperti