Contributi a Fondo Perduto per gli agricoltori: tutte le indicazioni

agricoltori

Via libera alle domande per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese danneggiate dal Covid-19.

Gli agricoltori esercenti in qualsiasi forma ed anche quelli in regime di esonero possono accedere alle domande di contributo.

Forniamo come esperti fiscali del tema di Proiezionidiborsa tutte le indicazioni per presentare la domanda del contributo a fondo perduto per gli agricoltori.

Contributi a Fondo Perduto per gli agricoltori a chi spetta

Il primo requisito consiste nel conseguimento, nell’anno 2019, di un ammontare di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro.

Inoltre, per ottenere l’erogazione del contributo a fondo perduto è necessario che sia presente almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019;
  • inizio dell’attività a partire dal 1° gennaio 2019 con accesso al contributo minimo di € 1.000 per le P.F. e € 2.000 per le società;
  • domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi(quali appunto il coronavirus).

Contributi a Fondo Perduto per gli agricoltori  quanto spetta

L’ammontare del contributo è determinato applicando una diversa percentuale alla differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’analogo importo del mese di aprile 2019.

Le percentuali previste sono le seguenti:

  • 20%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro;
  • 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano i 400.000 euro ma non l’importo di 000.000 di euro;
  • 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano 1.000.000 di euro ma non l’importo di 5.000.000 euro.

Come presentare la domanda

Le istanze per il contributo a fondo perduto possono essere predisposte e inviate all’Agenzia delle Entrate  entro non oltre il giorno 24 agosto 2020, accedendo direttamente dal sito  con le proprie credenziali o tramite intermediario abilitato.

Approfondimento

Detrazioni spese sportive