La plastica sta riempiendo ogni angolo del mondo.
Negli ultimi anni, la situazione si è aggravata con la scoperta della presenza delle microplastiche. Esse sono minuscole particelle di materiale impossibili da vedere a occhio nudo.
Il problema dell’inquinamento causato dalla plastica è uno degli argomenti più discussi. Il nodo cruciale è nello smaltimento: non tutta la plastica monouso prodotta può essere riciclata.
Questo è il motivo conduttore per cui le industrie della plastica e non solo, hanno dato inizio alla ricerca di materiali che la sostituiscano.
Tra gli oggetti che fanno maggiormente uso di plastiche di vario tipo ci sono contenitori e confezioni monouso.
Col tempo la sperimentazione di nuovi materiali per gli imballaggi ha creato un’alternativa:
contenitori per alimenti monouso biodegradabili ed ecologici.
Scegliere questi contenitori migliorerà il rapporto tra l’essere umano e i suoi consumi con l’ambiente.
La biodegradazione renderà facile lo smaltimento e non inquinerà un centimetro di superficie.
Ma vediamo di cosa si tratta e quali sono i nuovi materiali.
- Contenitori in cellulosa: si riferisce per gran parte della produzione a vaschette da asporto. Queste possono essere riscaldate direttamente in forno tradizionale e microonde.
- Contenitori in PLA (Plastic free): utili per l’asporto o la conservazione di cibi freddi. Sono trasparenti e dotati di coperchio ermetico. Assomigliano molto alla plastica, ma non sono inquinanti e riciclabili nell’organico.
- Vaschette termosaldabili compostabili per alimenti: realizzate con fibre vegetali. Anch’esse utili per asporto e per pasti monoporzione.
- Carte alimentari: la carta alimentare è perfetta per confezionare ogni tipo di cibo. È assolutamente sostenibile e innocua per l’essere umano. Viene smaltita direttamente nell’umido.
- Contenitori in polpa di cellulosa: ottenuta dal tronco di legno o pezzi di legname scartato.
Contenitori per alimenti monouso biodegradabili ed ecologici.
Come vedete le alternative sono tante e i costi non superano quasi mai quelli degli imballaggi in plastica. Il punto forte è l’eco sostenibilità e che il cibo non viene intossicato.
Approfondimento