Consigli utili per gli investitori e risparmiatori: come funziona e converrà comprare il Covid bond?
Siamo in tempi di crisi. L’italiano medio si improvvisa virologo ed immunologo nelle chiacchiere da bar trasferite online sui social e nelle videochiamate via WhatsApp, Skype e Zoom. Il nuovo coronavirus Covid-19 è sulla bocca di tutti.
In parole poverissime, si tratta di un nuovo Btp Italia dedicato ai risparmiatori privati, che potrà essere proposto in più occasioni durante il 2020. Chiaramente, visto il gradimento che il Btp Italia riscuote presso i risparmiatori ad ogni emissione, c’è da aspettarsi che i sottoscrittori, soprattutto retail, saranno numerosi. Sono confermati, per il resto, il calendario delle aste già reso noto a inizio anno e i programmi di emissione annunciati prima della pandemia. Quindi, green bond ed emissioni in dollari. Il nuovo Btp Italia è pensato per contribuire al finanziamento delle spese per l’emergenza sanitaria e per il rilancio dell’economia nazionale. Quindi, certezza su almeno una nuova emissione nell’anno. Ma c’è di più. Via Nazionale (sede del MEF) sta preparando il lancio di un nuovo strumento dedicato ai risparmiatori privati.
Consigli utili per gli investitori e risparmiatori: come funziona e converrà comprare il Covid bond?
Cos’è e come funziona il nuovo “Covid bond” che sta preparando il MEF per i risparmiatori italiani?
Le caratteristiche del Btp italia sono note. E’ indicizzato all’inflazione italiana; il rendimento è reso noto dopo la sottoscrizione; lo Stato ne può emettere pari a quanta richiesta reale ci sia, perché è un’emissione cosiddetta “a rubinetto”. Il nuovo strumento, invece, pare che sarà di tipo nominale, particolarmente semplice e privo di meccanismi di indicizzazione, specificatamente dedicato quindi agli investitori retail. Che cosa conterrà e come sarà composto, per adesso, però, non è dato saperlo, anche perché il suo studio è iniziato davvero da poco.
Come detto, le aste continueranno a seguire il calendario già stabilito, ma vedranno un aumento della quantità offerte sui vari strumenti e scadenze. Le emissioni previste in aggiunta saranno distribuite sui vari strumenti e scadenze a disposizione, in modo diluito e nel corso dell’anno. Un’altra cosa che il MEF farà sarà incrementare le quote dei collocamenti supplementari destinati agli specialisti. L’aumento previsto può arrivare fino al 5%. Il Tesoro potrà anche prevedere, si legge nella nota emessa dove si annunciava quanto sopra esposto, anche nuovi benchmark su scadenze diverse rispetto a quelle tradizionalmente riservate a tale tipologia di emissione.
Qual è l’obiettivo del MEF con la nuova emissione di “Covid bond” che sta preparando per i risparmiatori italiani?
Chiaramente, fornire strumenti che contribuiscano al rilancio dell’economia in una fase dove l’attività è ferma per oltre il 60% delle aziende italiane, e quelle che lavorano lo fanno spesso a mezzo servizio. Sappiamo che il nuovo debito emesso non sarà conteggiato sul debito pubblico, secondo le indicazioni europee, ma ancora dobbiamo sapere quanto ne potrà essere fornito sia agli istituzionali che ai privati.