Conoscere i semi di chia e le loro proprietà. Nella rubrica Salute e Benessere di ProiezionidiBorsa vi abbiamo parlato di come integrare i semi oleosi nella dieta faccia molto bene alla salute. Oggi approfondiremo i benefici dei semi di Chia, che si ottengono dalla Salvia hispanica, originaria del Messico e del Guatemala. La chia era coltivata già dagli Aztechi, che la consideravano molto importante nell’alimentazione per dare forza al corpo. Quando arrivarono i conquistadores devastando tutto, anche le coltivazioni di chia furono distrutte. Questo perché la chia aveva un ruolo nei riti dedicati alle divinità, che i conquistadores vietarono brutalmente. Alcune piante sopravvissero e giunsero in Europa, nelle aree più calde della Spagna, senza ricevere particolare attenzione.
Solo dal 1991 un programma di sviluppo fece riscoprire questa pianta e dimostrarne i benefici. Oggi i semi di chia sono diffusi e riconosciuti come “supercibo” grazie alle loro numerose proprietà per la salute.
I semi di chia sono un ottimo ricostituente
Vediamo perché vale la pena di conoscere i semi di chia e le loro proprietà.
Sono ricchi di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali.
Come tutti i semi oleosi sono una fonte di acidi grassi essenziali, in particolare sono tra i più ricchi di Omega 3. Come sappiamo questi acidi grassi sono essenziali per il benessere cardiovascolare e non solo.
L’abbondante presenza di antiossidanti nei semi di chia li rende utili contro l’invecchiamento e la degenerazione cellulare.
Le vitamine contenute nei semi di chia sono A, C, E, importantissime per il sistema immunitario, e B, essenziali per il metabolismo e il sistema nervoso. L’apporto proteico dei semi di chia è notevole, contengono infatti tutti gli otto aminoacidi essenziali, facendo di questi semi una fonte di proteine di qualità.
I semi di chia contengono anche ferro, calcio, zinco e potassio. Due cucchiai di semi contengono circa 4 mg di ferro, più di un etto di spinaci, e circa 150 mg di calcio, il 20% della dose giornaliera raccomandata.
Grazie al potassio, sono ancora più utili contro l’ipertensione, contribuendo a smaltire il sodio in eccesso e abbassando la pressione sanguigna.
Spengono la fame e riducono l’assorbimento di grassi
I semi di chia hanno un’alta percentuale di fibre che assorbono acqua e liquidi formando un fluido gelatinoso. Questa sostanza calma la fame, migliora l’attività intestinale e riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi. I semi di chia sono dunque utili per chi vuole tenere sotto controllo il peso e, grazie anche all’azione antiossidante, possono prevenire l’insorgere del diabete.
I semi di chia vanno immersi nell’acqua per ottenere questo effetto benefico. Si possono usare due cucchiai di semi al giorno, ma solo uno se si soffre di colon irritabile.
Possiamo aggiungere un cucchiaio di semi di chia in un bicchiere d’acqua e lasciarli 20 minuti a gelificare prima di bere.
I semi si possono anche aggiungere allo yogurt per uno spuntino energetico. Oppure alle tisane, alle insalate, alle zuppe, ai prodotti da forno e tanto altro.