A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT”
L’economia statunitense non è fatta solo di grandi aziende e multinazionali.
Si compone anche di un tessuto di piccole e medie imprese, che contribuisce in misura non piccola all’economia nazionale.
Solitamente sono dedicate molte analisi agli indici azionari rappresentative delle capitalizzazioni maggiori, ma occorre notare come anche le midcap possano dare significativi segnali di conferma dei trend in atto.
In tal senso, analizziamo l’indice Russell 2000 e notiamo che ancora una volta otteniamo indicazioni sulla formazione di un possibile top di medio/lungo.
Nel seguente grafico notiamo all’incrocio tra retta orizzonale e retta verticale un setup di prezzo e tempo di Magic box ormai raggiunto.
Entro il setup temporale (retta verticale) i prezzi hanno toccato il target previsto e sono prontamente indietreggiati.
Aggiungiamo che su tale setup convergevano, come già visto per gli altri principali indici USA, le proiezioni basate anche su altre tecniche, in questo caso in particolare cicli di lungo termine, e tecniche di Gann.
Possiamo quindi dire che anche la dinamica delle midcap americane sta fornendo segnali di una possibile inversione.
In successivi articoli concentreremo invece l’attenzione sugli eventuali segnali di conferma di un’inversione di trend che possiamo desumere in base alle attuali quotazioni degli indici.