Conferme cicliche e frattali di Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

SCARICA IL DEMO DI TREND PREDICTION

CONFERME CICLICHE E FRATTALI

 

LA CICLICITA’ DEI MERCATI FINANZIARI CORRISPONDE A PARADIGMI SEMPRE UGUALI E RIPETITIVI?

In genere, si.

E’ poi possibile, con i metodi di proiezionidiborsa.com, definire eventuali scostamenti rispetto ai comportamenti standard e definire, per così dire, le variazioni sul tema, in modo assolutamente oggettivo e non discrezionale, a differenza della totalità o quasi dei metodi ciclici e frattali tradizionali.

 

ANALIZZANDO I PRINCIPALI INDICI AZIONARI, PUO’ FARCI QUALCHE ESEMPIO?

Sotto il profilo della ciclicità stagionale, va intanto osservato il periodo compreso tra metà maggio ed il 24/25 giugno.

Sui principali mercati, quando assistiamo ad una metà maggio positiva, cioè proveniente da un rialzo, in diversi casi siamo in corrispondenza di un top, da cui parte una fase ribassista destinata solitamente a perdurare sino ad un bottom attorno al 24/ 25 giugno.

E’ quanto verificatosi sui principali mercati azionari quest’anno.

 

E SOTTO L’ASPETTO FRATTALE?

Da questo punto di vista, va detto che solo proiezionidiborsa, sullo scenario mondiale, è riuscita a definire metodi frattali assolutamente unici ed oggettivi.

Ed i massimi e minimi di questo periodo si sono non a caso trovati in prossimità o corrispondenza con elementi frattali di rilievo come quelli delineati dal Tor or bottom.

Naturalmente questi elementi avrebbero potuto trovare conferma in una serie di indicazioni algoritmiche, a partire dal Trend prediction.

Siamo quindi in una fase delicata, come più volte sottolineato, in cui i mercati, passata la metà dell’anno, devono prendere una decisione sulla futura direzione, che al momento pare rialzista.

 

MA FINO A QUALI SUPPORTI DINAMICI, A SUO AVVISO, POTREBBERO SCENDERE LE BORSE, SENZA INTACCARE IL TREND RIALZISTA?

Direi che i seguenti supporti, in caso di confermata rottura, sarebbero un valido riferimento supportivo come spartiacque tra rialzi e ribassi strutturali, livelli naturalmente mutevoli, essendo dinamici, e calcolati in base ai grafici di ieri:

FTSE MIB: area 15025/15035

DOW JONES: area 15690/14700

DAX: area 7730

EUROSTOXX: area 2510.

 

PASSANDO A CONSIDERARE IL FUTURE SUL BTP QUALE LA SUA OPINIONE?

I corsi paiono essere in fase di tentato superamento della trend line resistenziale in essere dai massimi di maggio.

Peraltro i principali punti di svolta sono, ancora una volta, in corrispondenza con setup dl Tor or bottom.

Ora le quotazioni stanno lateralizzando sopra la trend line discendente, e nel breve hanno formato una configurazione di doppio massimo in area 111,43.

Solo una confermata rottura rialzista di tale livello indicherebbe un’effettiva inversione di tendenza.

 

E PER QUANTO CONCERNE IL GOLD FUTURE?

Avevo indicato la prossimità di una fase di rimbalzo.

Salvo al momento inaspettati segnali di inversione strutturale, il trend ribassista è destinato a perdurare almeno sino ai seguenti obiettivi:

area 1130 per/entro agosto 2013 e più sotto area 830 per/entro maggio 2014.

 

PASSANDO AD ALTRO TEMA, COSA PENSA DELLA SITUAZIONE IN MATERIA DI POLITICA ECONOMICA?

Alcune analisi politologiche, anche a prescindere dalle specifiche fibrillazioni di questi giorni, avevano da tempo sottolineato come probabilmente al governo Letta fosse richiesto un maggior numero di decisioni ed una maggior velocità nel decidere, soprattutto in politica economica.

Non a caso, da tali istanze è partita una sorta di richiesta di chiarimento nell’esecutivo, da parte di Scelta civica, in una situazione peraltro complicata dal dividersi di quest’ultima in diverse componenti.

Erano quindi attese a breve alcune rilevanti decisioni, su nodi come IMU ed IVA.

L’ulteriore articolarsi del quadro politico con le decisioni del centrodestra rende più difficile l’interpretazione e l’analisi sull’evolversi della situazione.

 

MA A SUO AVVISO, TALI VICENDE QUALI EFFETTI POTRANNO AVERE SUI MERCATI?

Intanto, non sappiamo ancora come potrà evolvere il quadro politico complessivo, ed in ogni caso direi che il compito dell’analista tecnico, non è tanto quello di fare ipotesi che lasciano il tempo che trovano, ma quello di tener conto di validi segnali, come quelli dei metodi di proiezionidiborsa.

Questo, ad esempio, implicherà che sarà indicato come formato un bottom, ad esempio, in caso di segnale del Trend prediction, e parimenti la formazione di un top.

SCARICA IL DEMO DI TREND PREDICTION