Con questi semplici accorgimenti avremo una casa confortevole ed efficiente senza spendere denaro

comfort in casa

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere fisico e mentale di una persona. Il comfort fisico dipende dalle condizioni ambientali in cui l’individuo vive. Un fattore determinante per assicurare una condizione di benessere è avere a disposizione una casa confortevole.

I fattori che generano una unità abitativa confortevole possono essere vari ma sicuramente quelli di natura termica e igrometrica risultano decisivi. Con questi semplici accorgimenti possiamo rendere la casa confortevole ed efficiente senza spendere denaro.

Fattore termico

Nel periodo invernale è consigliabile impostare a 20 gradi la temperatura della zona giorno e 18/19 gradi la temperatura della zona notte. Nelle ore in cui non siamo in casa è possibile tenere la temperatura più bassa di un paio di gradi. Ogni grado in meno permette di ridurre i consumi di energia di circa un 7%. Possiamo controllare il cronotermostato per stabilire la temperatura in ogni fase della giornata. Le valvole termostatiche su ogni termosifone possono garantire in ogni stanza il comfort richiesto.

Durante la stagione estiva le buone norme vogliono che non ci siano mai più di 5 gradi di differenza tra la temperatura interna e quella esterna. La maggior parte dei climatizzatori dispone, inoltre, della funzione “sleep” che regola automaticamente la temperatura durante le ore notturne. Installare sistemi di ombreggiatura nelle pareti esposte a sud riduce il calore esterno.

Fattore igrometrico

Rendere la casa confortevole ed efficiente senza spendere denaro non dipende solo dalla temperatura, ma anche dalle variazioni di umidità. Per questo motivo deve oscillare intorno al 50%. Una umidità elevata provoca la formazione di muffe e sviluppo di allergie. Un’umidità troppo bassa rende troppo secca l’aria favorendo il diffondersi di virus e batteri.

Consigliamo di aprire le finestre per qualche minuto più volte durante la giornata in maniera da deumidificare la casa e rinnovare l’aria che si respira. Limitare la formazione di umidità è una condizione importante per limitare l’impatto del fattore igrometrico. Consigliamo di non stendere il bucato in casa, aprire la finestra dopo la doccia e attivare la cappa quando si cucina.
Con questi semplici accorgimenti avremo una casa confortevole ed efficiente.
La domotica e la tecnologia possono aiutarci in questa opera, avere in casa un igrometro che costa poche decine di euro ci permette di monitorare la situazione.