Essere raffreddati o influenzati, anche quando abbiamo la possibilità di rimanere a casa e a letto, non è mai una condizione facile e piacevole. La combinazione di naso chiuso, dolori muscolari, mal di gola e febbre può abbattere chiunque. E così, portare avanti anche le attività quotidiane più semplici diventa un’impresa titanica.
Fortunatamente esistono molti rimedi casalinghi che possono alleviare i sintomi e aiutarci a tornare alla normalità. I rimedi della nonna, come sappiamo, sono sempre molto preziosi. Ma teniamo bene a mente che non garantiscono la guarigione, non essendo presidi medici. Sicuramente, però, contribuiscono a calmare i segnali e i disturbi dovuti a raffreddori e influenze di stagione. Quindi, se dopo qualche giorno dovessimo ancora stare male, sarebbe consigliabile fissare un appuntamento con il proprio medico di famiglia.
Con questi intramontabili rimedi della nonna potremmo superare più facilmente raffreddore e influenza autunnali
Restare al caldo sarebbe sicuramente il primo consiglio della nonna, come anche cercare di riposare il più possibile e bere molti liquidi. Su questi semplici consigli probabilmente sarebbe d’accordo anche il nostro medico di famiglia. Detto questo, vediamo qualche rimedio che potrebbe aiutarci ad affrontare un generale stato influenzale:
- Zuppa di pollo. La zuppa di pollo è un classico. Potrebbe non essere una panacea per molti di noi, ma è un’ottima scelta quando si è malati. Secondo una ricerca di qualche anno fa ( Saketkhoo et al, 1978) ma spesso ripresa da studi successivi, gustare una ciotola di zuppa di pollo con verdure può rallentare il movimento nel corpo dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni. Questo rallentamento li porta a concentrarsi nelle aree del corpo più sensibili. Lo studio ha scoperto che il brodo di pollo era efficace soprattutto per ridurre i sintomi delle infezioni delle vie respiratorie superiori.
- Secondo la nonna, alcune fette di radice di zenzero crudo in acqua bollente possono aiutare a lenire la tosse o il mal di gola. La ricerca invece (Ernst E et al, 2000), suggerisce come lo zenzero possa lenire la sensazione di nausea, tra i sintomi dell’influenza.
Il miele
Il miele ha una serie di proprietà antibatteriche e antimicrobiche. La ricerca (Warren MD et al, 2007) indica il miele come un efficace sedativo per la tosse. I ricercatori hanno scoperto che dare ai bambini 10 grammi di miele prima di coricarsi riduce la gravità dei sintomi della tosse. Potremmo quindi pensare, come suggerisce la nonna, di bere tè con miele e limone per alleviare il mal di gola e la tosse. L’aggiunta del limone non è però un caso. È risaputo infatti che la vitamina C, di cui il limone è ricca, ha molti benefici per la salute.
Un’informazione molto importante. Il miele, come abbiamo visto in un’altra occasione, potrebbe essere letale per i neonati. Evitiamo quindi di somministrarlo a bambini di età inferiore a 1 anno.
Con questi intramontabili rimedi della nonna potremmo superare più facilmente raffreddore e influenza autunnali.
Approfondimento
Ecco perché conviene a tutti fare il vaccino antinfluenzale per non avere questi problemi di cuore