Partiamo da un dato: circa una persona ogni quattro ha paura di prendere l’aereo. Questo può portare a porci dei grandi limiti di libertà. Per questo è doveroso reagire: con queste semplici statistiche diciamo addio alla paura di volare e riconquistiamo il piacere del viaggio.
Con queste semplici statistiche diciamo addio alla paura di volare
A livello zoologico, possiamo dire che avere paura di volare è più che naturale, visto che l’uomo è un animale terrestre. Di contro, però, è un peccato rinunciare a una delle più significative migliorie del progresso.
Per questo, è bene comprendere che imbarcarsi su un aereo è tra le cose più sicure che si possa fare. Non a caso, il Presidente degli USA viene fatto salire sull’Air Force One durante particolari momenti di pericolo.
Lo confermano alcune semplici statistiche. Numeri alla mano, infatti, volare è 100 volte più sicuro che viaggiare in automobile. Ma non finisce qui. Stare su un aereo è anche 10 volte più sicuro che andare al lavoro e 18 volte più sicuro che rimanere nelle nostre case.
Il numero bassissimo di incidenti
Consideriamo un fatto. Ogni giorno volano circa 8 milioni di persone (numero pre-Covid) e ogni anno si sposta via cielo circa il 40% della popolazione mondiale. Tenendo a mente questi numeri, gli incidenti aerei sono davvero esigui.
Nel 2017, per esempio, c’è stato 1 solo incidente ogni 7,36 milioni di voli per il trasporto di passeggeri civili.
Subentrano tante altre paure, mentre si vola
La verità è che, molte volte, mentre si vola, non si ha paura del volo in sé. Spesso subentrano altre paure, parallele, che si amplificano in un aereo. Parliamo soprattutto della claustrofobia e della paura dell’altezza.
In ogni caso, è utile seguire alcuni consigli per sentirci più a nostro agio. Beviamo molta acqua ma evitiamo caffè o altri eccitanti. Vestiamoci comodi, concentriamoci sulla respirazione e, se abbiamo paura, ricordiamoci di poter contare sul supporto degli assistenti di volo. Se le statistiche non bastassero, loro sapranno cosa fare per tranquillizzarci.