Con quale reddito si può chiedere l’indennità di accompagnamento INPS?

invalidità

Le persone con certificata invalidità civile totale possono richiedere l’assegno di accompagnamento quando sussistono alcune condizioni specifiche. Ai requisiti sanitari si affiancano anche quelli reddituali anche in questo caso? Nella presente guida i Tecnici di ProiezionidiBorsa rispondono alla seguente domanda: con quale reddito si può chiedere l’indennità di accompagnamento INPS? Vedremo quali sono i requisiti di tipo amministrativo che interessano questo genere di sussidio economico in favore della persona invalida.

L’assegno di accompagnamento risente di limiti di reddito?

Come molti Lettori sapranno, la richiesta di alcune specifiche indennità all’Istituto di Previdenza Sociale richiede sempre il possesso di determinati requisiti. Talvolta non è sufficiente il solo requisito sanitario per la presentazione dell’istanza per un determinato aiuto economico. A questo, infatti, si deve aggiungere una condizione reddituale che descriva un profilo di bisogno legato alla particolare indennità che si richiede. Ebbene, vale la stessa regola anche per l’assegno di accompagnamento? In tale caso, con quale reddito si può chiedere l’indennità di accompagnamento INPS? La risposta a questo interrogativo richiede un’attenta analisi dei requisiti che l’INPS ritiene necessari all’ottenimento del beneficio.

Quando è possibile presentare istanza per indennità di accompagnamento all’INPS

Con la Legge n. 18 dell’11 febbraio 1980 si istituisce l’indennità di accompagnamento, una provvidenza in favore degli invalidi civili totalmente inabili. Le condizioni che determinano l’attribuzione dell’assegno mensile prevedono che il beneficio spetti: indipendentemente dall’età del richiedente; nei casi in cui l’invalido civile totale non sia in grado di deambulare o di svolgere in autonomia gli atti quotidiani; in assenza di ricovero in istituto con pagamento della retta a carico dello Stato; ai cittadini italiani o UE residenti in Italia o agli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno CE. Oltre a questi fondamentali requisiti, l’INPS precisa che l’indennità si eroga al solo titolo della minorazione. Questo significa che è indipendente dal reddito che l’invalido possiede e dalla sua età. Pertanto, per rispondere alla domanda iniziale, è utile rimarcare che l’assegno di accompagnamento non risente di limiti di reddito particolari come invece accade per la pensione di invalidità civile.

Approfondimento

L’indennità di accompagnamento INPS è reversibile?