Il rapporto di lavoro agricolo è quello che intercorre, per un periodo di tempo molto limitato, tra il lavoratore e l’azienda agricola che lo assume.
Riconosciuto il rapporto da parte dell’INPS, a detto riconoscimento è connessa la erogazione da parte dell’ente, una serie di indennità, come ad esempio l’ indennità di disoccupazione agricola, di malattia, di maternità.
I braccianti agricoli, fino a circa 10 anni fa, venivano edotti dell’eventuale disconoscimento del rapporto lavorativo, con una raccomandata A/R, inviata da parte dell’INPS.
A partire dal 2011 poi, con una circolare, l’ente ha cambiato rotta.
Con messaggio INPS in tema di disconoscimento del rapporto di lavoro agricolo, si torna al passato
Ha stabilito che il disconoscimento, sarebbe avvenuto mediante la pubblicazione di elenchi trimestrali, pubblicati
sul sito INPS.
Solo visualizzando l’elenco, il lavoratore conosceva il numero di giornate lavorative riconosciute. Queste potevano non corrispondere a quelle effettivamente lavorate.
Il disconoscimento del rapporto può essere infatti totale o parziale.
Questa metodica di disconoscimento dei rapporti lavorativi agricoli è stata per anni oggetto di critiche, sicuramente fondate.
Spesso, in tema di disconoscimento del rapporto di lavoro agricolo, si era chiesto un ritorno al passato, richiesta rimasta per anni inevasa!
Ci chiedeva infatti, poteva un bracciante agricolo, magari anche incapace di utilizzare i mezzi informatici, collegarsi al sito. E premurarsi di controllare, periodicamente, eventuali
cancellazioni a suo carico.
Va aggiunto che i predetti elenchi una volta pubblicati, rimanevano visibili solo per 15 giorni!
E’ capitato spesso, quindi, che il lavoratore, ignaro della esistenza di questi elenchi, non li ha mai visualizzati. Spesso ha saputo tardivamente della cancellazione.
E tante volte la pratica di cancellazione è giunta al legale, una volta decorsi i termini per agire in giudizio!
Per fortuna qualcosa è cambiato in tema di disconoscimento del rapporto di lavoro agricolo e si torna finalmente al passato!
L’INPS, ha da poco dichiarato la cessazione degli elenchi nominativi trimestrali di variazione degli operai agricoli a tempo determinato.
Cosa è cambiato? Perché possiamo affermare che in tema di disconoscimento del rapporto di lavoro agricolo, con il messaggio INPS n. 71/2021 si torna al passato?
Perché a partire da quest’anno, i lavoratori agricoli a tempo determinato, non hanno più l’obbligo di collegarsi al sito.
L’eventuale disconoscimento del rapporto di lavoro, totale o parziale che sia, sarà comunicato al lavoratore, a cura dell’ente previdenziale.
Approfondimento
Attenzione, in questi casi l’INPS non può procedere al prelievo forzoso delle pensioni