Con la primavera e le prime giornate calde viene subito voglia di crogiolarsi al sole sebbene ancora timido. In questo articolo parleremo di quei cibi che contengono licopene, un carotenoide che protegge dai dannosi raggi UV.
Dopo un anno chiusi in casa ad intermittenza a causa Covid, abbiamo bisogno di sole e della tanto utile vitamina D.
I raggi ultravioletti del sole sono sempre più potenti e le creme di protezione solare vanno aiutate nella tutela della nostra pelle.
Ecco perché dobbiamo correre ai ripari già con le prime abbronzature: un cibo rosso e delizioso aiuta a proteggerci, l’anguria.
L’anguria
Fra i cibi che registrano livelli più alti di Licopene, l’anguria può fornire valido contributo a combattere i melanomi provocati dall’esposizione ai raggi del sole. Il licopene, responsabile del colore rosso dell’snguria, agirebbe formando una barriera foto-protettiva sulla cute. Questa è la medesima funzione che svolge ad esempio per i pomodori: il licopene è concentrato nella buccia e protegge il rosso pomo dal sole.
L’anguria inoltre è un toccasana per la quantità di vitamine e sali minerali in essa contenuti. La vitamina E è conosciuta come la vitamina della pelle e il cocomero ne è ricco. La sua composizione acquosa aiuta a reidratare l’organismo rapidamente, soprattutto in casi in cui l’esposizione al sole ci renda disidratati.
Il pomodoro
Altro prodotto di largo consumo in estate è il pomodoro. Crudi in insalata o sotto forma di salsa, il potere antiossidante del Licopene contenuto nel pomodoro non cambia. Anzi! Una ricerca condotta dell’Università del Massachusetts ha dimostrato che aggiungendo dell’olio EVO al pomodoro, il nostro corpo assorbirà quattro o cinque volte di più i carotenoidi, tra cui il licopene.
La nostra pelle sarà naturalmente protetta e non dovremo preoccuparci di esporci al sole!
Il peperone dolce
Con le prime abbronzature un cibo rosso e delizioso aiuta a proteggerci, il peperone.
Come il pomodoro, appartiene alla famiglia delle Solanaceae e come quest’ultimo conferisce un grande apporto di licopene al corpo.
La vitamina A presente sotto forma di beta-carotene è pari al 100% del fabbisogno giornaliero dell’uomo.
Il vitamina A è perlopiù contenuta in prodotti di origine animale. Per i vegani o i vegetariani il peperone è una fonte preziosa e rara per assumere vitamina A. Il betacarotene, unito al licopene, riduce la sensibilità della pelle durante l’esposizione al sole.
Di certo non dobbiamo sostituire una valida crema solare anti-UV con l’assunzione di questi doni di Natura. Svolgono però un’azione sinergica con le creme solari, una protezione della nostra pelle dai nocivi raggi UV.