Con l’aumento dei prezzi della benzina sempre più persone fanno questa scelta intelligente per risparmiare

benzina

Negli ultimi anni è stato possibile notare un cambiamento sempre più marcato nella viabilità urbana. Banalmente, i recenti sviluppi economici e sociali hanno portato i cittadini a fare scelte diverse per spostarsi. Basta guardare l’aumento di piste ciclabili in tutta Italia e la continua crescita di mezzi di trasporto elettrici o ibridi.

Questa tendenza potrebbe diventare sempre più evidente nei prossimi mesi, soprattutto considerata l’impennata dei prezzi dei carburanti. È logico infatti pensare che sempre più persone decideranno di risparmiare lasciando più spesso l’auto parcheggiata in garage.

Un trend in continua crescita

Ormai sono anni che la mobilità elettrica è sempre più diffusa, soprattutto negli ultimi tempi. Anche perché durante la pandemia vari Bonus hanno incoraggiato all’acquisto di mezzi green come biciclette e monopattini elettrici. Oltretutto, durante la pandemia abbiamo sempre cercato di evitare gli affollamenti sui mezzi pubblici.

Questo trend non accenna a rallentare e anzi è piuttosto plausibile pensare che sempre più persone decideranno di sostituire i viaggi nel traffico con delle salutari passeggiate in bicicletta. Inoltre, le piste ciclabili costituiscono un incoraggiamento, dal momento che così i ciclisti possono sentirsi più sicuri.

Ma quali sono i pro e i contro di questa scelta? Chissà, potremmo renderci conto che la bicicletta sia una scelta possibile e intelligente anche per noi.

Con l’aumento dei prezzi della benzina sempre più persone fanno questa scelta intelligente per risparmiare

Innanzitutto, bisogna valutare i mezzi a disposizione. Tra i giovani uno dei più popolari è sicuramente il monopattino elettrico. Guidarlo richiede poca fatica, dal momento che è solo necessario rimanere in piedi e mantenere l’equilibrio. Quest’ultima parte però potrebbe risultare complicata per chi non è abituato a utilizzarlo, dal momento che si possono raggiungere anche i 25 km/h.

Possiamo poi scegliere una bici, selezionando la tipologia più adatta a noi. Infatti, se ci troviamo in una città senza particolari pendenze, possiamo optare per una semplice bicicletta da città. Se invece arrivare al lavoro in bicicletta comporterebbe una pesante sudata, potremmo pensare di acquistare una bicicletta elettrica. Ciò vuol dire che il mezzo è dotato di una batteria ricaricabile che ci consente di faticare molto meno mentre pedaliamo. Oltretutto, in questo modo possiamo percorrere anche grandi distanze senza particolare sforzo.

Ovviamente, queste alternative non ci proteggono dalla pioggia e dal brutto tempo. In quei giorni, però, possiamo semplicemente decidere di utilizzare l’auto o i mezzi pubblici.

Bisogna poi considerare che anche il costo dell’energia elettrica che utilizziamo per ricaricare questi mezzi è in crescita. Però, considerato l’aumento dei prezzi della benzina, il risparmio comunque rimane. Allo stesso tempo, secondo BikeItalia, nel 2021 il prezzo delle biciclette è molto aumentato e a seconda della tipologia che scegliamo potrebbe comportare una spesa consistente. Informiamoci dal nostro rivenditore di fiducia e teniamo d’occhio le offerte per risparmiare.

Infine, spostarsi in bicicletta o in monopattino porta due risultati particolarmente positivi. Cioè, non solo farà bene alla nostra salute ma anche all’ambiente.

Se non siamo ancora convinti, potrebbe essere il momento di comprare un’auto elettrica. Infatti, ora esistono dei modelli i cui prezzi sono alla portata di molti.

Approfondimento

Queste pompe di benzina a basso costo sono poco conosciute ma ci faranno risparmiare tantissimo