Con la pianta di ghiaccio anche il giardino più problematico si illuminerà di bellissimi colori

delosperma cooperi

Alla ricerca di una pianta che possa resistere al gelo più intenso così come al caldo più torrido e che dia un tocco di colore anche al giardino più problematico? Il delosperma cooperi o pianta del ghiaccio è la soluzione perfetta! Bellissima pianta perenne di origine sudafricana, regala cascate di fiori colorati da maggio fino all’inverno, particolare alla vista e molto facile da coltivare. Arreda qualunque giardino senza richiedere eccessive attenzioni, fantastica su quelli rocciosi.

Con la pianta di ghiaccio anche il giardino più problematico si illuminerà di bellissimi colori

Appartiene alla famiglia della Aizoaceae, ed è una pianta succulenta, dotata quindi di tessuti (parenchimi acquiferi) che le permettono di immagazzinare grandi quantità di acqua. Ne esistono almeno 100 specie, ma la più comune è il Delosperma Cooperi, dai fiori di un bel rosa carminio. Le altre sfumature di colori, il bianco, il giallo, rosa-porpora con centro bianco si trovano invece in altre varianti come la Jewel of Desert, il Delosperma basuticum o il Delosperma floribundum.

Le foglie carnose e allungate, crescono su un fusto molto ramificato e sono rivestite da una sostanza cerosa che le fa brillare al sole. È per questa ragione che poeticamente è soprannominata pianta di ghiaccio. Ha un portamento strisciante e rispetto al terreno non si eleva troppo, i suoi rami restano ad un’altezza massima di 30-40 cm. Là dove mette radici, crea velocemente manti fioriti spettacolari e magici. Magici per davvero! I suoi fiori infatti durante la notte si chiudono, per poi riaprirsi come d’incanto quando spunta il sole. Un meraviglioso spettacolo naturale che si ripete quotidianamente per tutta la fioritura, che peraltro è molto generosa.

Come curarla

Fra le poche necessità di questa pianta ci sono:

  • l’esposizione: ha bisogno di pieno sole;
  • il drenaggio: non ama i ristagni liquidi, data la sua peculiarità di trattenere l’acqua;
  • innaffiature abbondanti ma non troppo frequenti, se il caldo è intenso 1 volta a settimana sarà sufficiente. D’inverno anche ogni 15 giorni.
  • concimazione ogni 15 giorni solo nel periodo di massima fioritura, quindi primavera e estate, usando un prodotto per cactacee.

Poche attenzioni e molta resa. Se coltivata in vaso bisogna aver cura di svuotare sempre il sottovaso dall’acqua in eccesso e annaffiarla solo quando il terreno sia ben asciutto. È consigliabile inoltre preparare la base del vaso con dell’argilla espansa e utilizzare un terriccio misto a sabbia o a perlite.

Impreziosirà balconi e terrazzi con il suo effetto ricadente, ma in questo caso meglio usare vasi profondi che consentano un adeguato sviluppo delle radici. Saranno perfette le balconette.

Se coltivata in piena terra invece, in assenza di ristagni, si espanderà liberamente creando dei cuscini colorati, avrà solo bisogno di tanto sole. Adorerà zone di mare e terreni rocciosi, accontentandosi anche di piccoli anfratti.

Con la pianta di ghiaccio anche il giardino più problematico si illuminerà di bellissimi colori, il Delosperma infatti se coltivato adeguatamente non tradirà le aspettative e rivestirà di fiori lo spazio dedicatogli. Se si desidera conoscere un’altra incantevole pianta perenne perfetta per il giardino cliccare questo link.