Con la diagnosi DSA si può avere la patente?

esame di patente

La diagnosi DSA certifica che quel soggetto ha difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni considerate normale a quella età. Difficoltà non significa impossibilità.

Infatti il Ministero dei Trasporti ha affermato che i soggetti certificati DSA possono utilizzare files audio per sostenere l’esame di teoria necessario per conseguire la patente.

Ovviamente la modalità audio sarà consentita ai soggetti la cui diagnosi DSA derivi da un problema di dislessia o disortografia. Sarà, quindi, necessario presentare la documentazione medica quando si prenota l’esame.

La certificazione medica andrà, quindi, esibita al locale ufficio della Motorizzazione Civile. La documentazione medica deve essere molto chiara nel dichiarare che quel soggetto ha una insufficienza mentale tale da rendergli difficile la comprensione dei testi scritti.

Contemporaneamente la certificazione deve, però, confermare che quel soggetto è in possesso dei requisiti psicofisici sufficienti per conseguire la patente.

Con la diagnosi DSA si può avere la patente?

Su questo punto specifico il Ministero dei Trasporti ha chiesto anche il parere del Ministero della Salute. Quest’ultimo Ministero non ha avuto dubbi nel rispondere che la diagnosi DSA esclude assolutamente quella di insufficienza mentale.

L’esame di teoria è uguale per tutti i candidati. Non cambia il contenuto del test. Ma solo la modalità di lettura dei quesiti. I soggetti diagnosticati DSA non leggeranno i quiz. Ma useranno un sintetizzatore vocale o dei files audio.

La certificazione medica consente l’accesso a questo tipo di modalità di esame solo se risalga a non più di tre anni prima. Per i minorenni, la certificazione viene rilasciata dai centri di neuropsichiatria infantile. I maggiorenni devono, invece, rivolgersi a centri privati accreditati. L’uso dei files audio, a volte, comporta il pagamento di una piccola tassa in più, pari a 16 euro.

Per tutti coloro che si presentano per sostenere l’esame per la patente sono presenti molti programmi per esercitarsi a casa. Sono app accessibili dal proprio pc. O addirittura scaricabili sul telefono.

Abbiamo, dunque, risposto alla domanda che ci siamo posti: con la diagnosi DSA si può avere la patente?