La Borsa Italiana dopo i notevoli crolli causa pandemia non ha ancora ripreso i livelli e i valori del pre-Covid-19 di gennaio 2020.
La Borsa e l’economia avrebbero bisogno di capitali freschi da immettere nel ciclo produttivo e finanziario immediatamente.
750 Miliardi di euro per la crisi economica europea legata al coronavirus.
Per adesso i fondi del Recovery Plan non hanno messo le ali alle Borse europee.
Come mai?
Eppure questa grande manovra finanziaria europea mai progettata prima metterà negli stati europei una ingente quantità di denaro.
Lo stanziamento è di circa 750 miliardi di euro una cifra impressionante, quando si riverserà sui mercati avrà almeno due effetti. Farà ripartire gli investimenti e conseguentemente l’occupazione e farà rialzare la testa all’inflazione sia a livello europeo sia a livello di ogni singolo paese.
Una parte di questo stanziamento è a fondo perduto
Questi fondi saranno disponibili a partire dal prossimo anno e su presentazione di progetti di investimento e di fattibilità.
In attesa di questo, cosa dovrebbe fare un governo lungimirante?
Attivare i fondi relativi all’emergenza pandemia influenzale del MES (acronimo per Meccanismo Europeo di Stabilità) è l’unica soluzione.
Questi fondi erano e sono immediatamente disponibili. Se fossero stati richiesti a marzo o ad aprile, inizio periodo di pandemia, questi sarebbero stati già disponibili per lo stato italiano.
Questa scelta governativa non è stata effettuata.
Anche in questo caso si tratta di un notevole finanziamento, che nel caso italiano ammonterebbe a circa 37 miliardi di euro.
Il finanziamento non è certo gratuito ma i suoi interessi sono così bassi da essere estremamente conveniente, dato che al netto del tasso inflattivo reale o tendenziale questi sarebbero addirittura negativi. In Italia non è mai successo che un prestito pubblico alla fine scaturisca e produca tassi negativi.
Mentre questa ipotesi è molto comune in Germania, ove i Bund governativi hanno tassi negativi. Quindi alla scadenza dei Titoli lo Stato tedeschi deve rimborsare un cifra minore di quella presa in prestito.
Vincoli di bilancio per i fondi MES?
L’unico limite dei fondi legati al MES è il loro vincolo di destinazione ai fini del bilancio.
Questi devono essere spesi direttamente o indirettamente a spese legate alla sanità.
Un capitale notevole che se ben speso potrebbe risolvere molti problemi della sanità nazionale e senza ombra di dubbio far ripartire il ciclo economico.
Tutta benzina per la Borsa Italiana per recuperare le perdite pregresse.
Cosa stiamo aspettando?
Approfondimento