Il ribasso dei mercati sarà forte? Probabile! Comprare titoli azionari difensivi a Piazza Affari? Andiamo a vedere se potrebbe essere una buona opportunità e per quale tipo di investitore.
C’è una buona fetta di analisti che ritiene che sui ribassi dei mercati si debba fare una rotazione settoriale dai titoli growth a quelli value, ovvero dai titoli ad alto Beta a quelli difensivi, in modo da rendere l’investimento meno volatile e con la possibilità di ottenere anche rendimenti positivi.
Noi facciamo parte di un’altra schiera ed è quella che considera che l’investimento azionario debba essere frazionato fra breve e lungo termine e che esso debba essere una sorta di vaso comunicante con la liquidità.
Cosa significa?
a) quando il trend di breve inverte al ribasso, si devono chiudere le posizioni di breve al rialzo ed aprirle al ribasso (short selling) oppure si mantiene la liquidità;
b) nel momento che poi il trend di breve inverte nuovamente al rialzo si devono chiudere le posizioni short ed aprire quelle long oppure la liquidità verrà usata per aprire posizioni al rialzo.
Comprare titoli azionari difensivi a Piazza Affari? Il ribasso sarà forte?
La nostra risposta è dipende. Da cosa dipende? Quando si investe in Borsa è fondamentale tenere conto del proprio profilo di rischio e della duration che andrà data al proprio portafogllio.
Ci sono delle regole da seguire ed esse sono:
- market timing;
- investire sempre sul valore;
- più si mantiene una posizione è più elevata è la probabilità di guadagno.
In base allo studio delle serie storiche dal 1896 al 2014 possiamo stabilire che:
il market timing ha scarsa incidenza per gli investimenti a 10 anni ( il rendimento è quasi sempre positivo a patto che si diversifichi per geografia ,asset e strumenti) ma per tutti gli altri orizzonti temporali il risultato dipende dal momento di entrata ed uscita da una posizione. Quindi il segreto per guadagnare in Borsa è mantenere il più possibile una posizione.
Per investimenti sul valore intendiamo comprare azioni di società che producono utili e che li distribuiscano agli azionisti (dividendi).
Quindi, noi riteniamo che comprare titoli difensivi a Piazza Affari debba essere fatto solo per quei portafogli il cui profilo di rischio è abbastanza basso.
Veniamo ai mercati.
Il ritracciamento del Ftse Mib potrebbe continuare ancora del 5/7% dai livelli attuali (verso 21,060) e le posizioni di breve dovrebbero essere short o in liquidità mentre quelle di lungo al rialzo.
Liquidità o titoli difensivi?
Fra i titoli difensivi a Piazza Affari ci sono Italgas (MIL:IG), Snam (MIL:SRG) e Terna (MIL:TRN).
Forti di quanto abbiamo scritto e spiegato nei paragrafi precedenti andiamo a vedere e calcolare le proiezioni per i prossimi 12 mesi.
Italgas ultimo prezzo 5,532
area di minimo attesa 5,50/5,85
area di massimo attesa 7,01/7,26
Punto di inversione ribassista di lungo termine: chiusura settimanale inferiore a 5,22
Snam ultimo prezzo 4,349
area di minimo attesa 4,28/4,56
area di massimo attesa 5,19/5,38
Punto di inversione ribassista di lungo termine: chiusura settimanale inferiore a 4,30
Terna ultimo prezzo 5,64
area di minimo attesa 5,31/5,64
area di massimo attesa 6,45/6,89
Punto di inversione ribassista di lungo termine : chiusura settimanale inferiore a 5,21.
Abbiamo tracciato una mappa per chi vuole strutturare un portafoglio difensivo oppure per chi presenta un profilo di rischio più alto. Ognuno in base alle informazioni fornite deciderà come investire al meglio i propri soldi.
Approfondimento
Analisi e Articoli precedenti sui titoli azionari citati nell’articolo