Comprare subito Fincantieri potrebbe essere un’ottima opportunità di guadagno per il 2020. A supporto di questa affermazione ci sono argomenti sia legati ai fondamentali dell’azienda sia all’analisi grafica e previsionale.
In passato abbiamo scritto più volte dell’importante portafoglio ordini di Finmeccanica che continua a crescere costantemente. L’affare più importante, però, che la società dei cantieri navali ha in corso è l’acquisto della francese STX. Dopo alterne vicende, il processo di acquisizione che porterebbe alla creazione del più grande cantiere navale europeo dovrebbe trovare conclusione a marzo 2020. Per quella data, infatti, è atteso il verdetto dell’Europa che sta valutando se l’operazione sia conferma alle direttiva sulla libera concorrenza e che non si vengano a creare posizioni dominanti sul mercato.
Purtroppo mentre l’Europa valuta questi aspetti, in Cina non si fermano e hanno varato il cantiere navale più grande del mondo nato dalla fusione delle due corporation navalmeccaniche China Shipbuilding Industry Company (CSIC) e China State Shipbuilding Corporation (CSSC).
Non solo la Cina, però, si sta muovendo in questa direzione. Anche in Giappone, Sud Corea e USA si stanno muovendo in questa direzione. I tempi di attesa per il via libera al progetto, quindi, potrebbero avere conseguenze negative sulle società Europee che rischiano di trovarsi a competere in condizioni sfavorevoli rispetto ai competitors a livello mondiale.
Seguendo il flusso delle notizie, gli amanti della speculazione in Borsa potrebbero comprare subito azioni Fincantieri sperando in evoluzioni positive dopo marzo 2020.
Per approfondimenti e la scheda tecnica sul titolo Fincantieri clicca qui.
Le raccomandazioni degli analisti su Fincantieri
La situazione d’incertezza che circonda l’operazione Fincantieri-STX si riflette nel giudizio degli analisti che hanno un consenso medio HOLD. Il prezzo obiettivo medio esprime una sottovalutazione di circa il 10%.
È interessante notare, però, che guardando agli scenari estremi la situazione non è simmetrica. Nello scenario più ottimistico, infatti, la sottovalutazione è del 35% circa. In quello più pessimistico, invece, la sopravvalutazione è solo dello 0,56%.
Consenso medio | HOLD |
Numero di analisti | 5 |
Prezzo obiettivo medio | 0,98 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 0,90 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 34,1% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 9,72% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -0,56% |
Analisi grafica e previsionale
Fincantieri (MIL:FCT)) ha chiuso la seduta del 13 dicembre a quota 0,895€ in rialzo dell’1,42% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione in corso è ribassista, ma va notato come il livello di trading in area 0,87543 (I° obiettivo di prezzo) stia reggendo egregiamente alle pressioni ribassiste. Vista l’importante e la solidità del supporto, si potrebbe comprare subito l’ azione con stop rigoroso sotto area 0,87543€ in chiusura di giornata.
Al ribasso gli obiettivi successivi, nel caso di chiusure giornaliere sotto 0,87543€, sono quelli indicati in figura.

Fincantieri: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione