Quando si parla e si ipotizzano crisi dei mercati azionari, il motto di qualcuno diventa: comprare Oro! E’ questa una soluzione ideale?
Attraverso un approccio quantitativo e non qualitativo, abbiamo studiato le relazioni intermarket e siamo giunti a delle conclusioni davvero interessanti.
Abbiamo studiato la correlazione tra alcuni dei principali indici azionari mondiali, il cambio EURUSD e alcune commodities.
Indice dei contenuti
Comprare Oro se i mercati azionari crolleranno?
I risultati sono mostrati nella tabella seguente dove è riportato l’indice di correlazione tra i due strumenti.
Dalla tabella sono evidenti i seguenti punti:
- Tra il DowJones e l’S&P500 esiste una correlazione del 95.2%;
- Tra il DowJones, l’S&P500 e il NASDQ100 esiste una correlazione del 71.9% e dell’82.0%, rispettivamente. a testimonianza di come l’indice tecnologico proceda, a volte, un po’ per conto suo. Tuttavia la correlazione è meno evidente con il più “tradizionale” Dow Jones;
- Il Future DAX presenta una correlazione di circa l’80% con il DJ e l’S&P500, mentre è poco più del 60% con il NASDAQ100;
- Il Future FTSEMIB mostra una dell’80% con il Future DAX, e circa del 70% con gli indici americani “tradizionali”;
- Notiamo, poi, come gli indici azionari abbiamo una, seppur debole, correlazione inversa con il Future BUND.
Gli indici azionari sono correlati tra loro e quelli “meno allineati” sono il Future FTSEMIB e il NASDAQ100.
Cosa possiamo dire a proposito della correlazione degli indici azionari con l’EURUSD, l’ORO e il petrolio?
Dai risultati mostrati in tabella è evidente come non ci sia alcuna correlazione forte. Nel caso più favorevole, infatti, stiamo parlando di una correlazione del 30%.
Quando sentite parlare, quindi, di ORO che deve salire quando i mercati scendono, oppure di mercati che salgono quando il petrolio sale e viceversa, non prestate attenzione. I fatti dimostrano chiaramente che non esiste alcuna correlazione tra i mercati azionari e le valute/commodities analizzate.
Comprare Oro se i mercati azionari crolleranno?
Ancora non è chiaro se i mercati azionari siano sul ciglio di un forte ribasso o meno, ma oggi a prescindere da questo evento (tanto abbiamo visto che non c’è correlazione diretta!) andiamo a studiare dove comprare Oro in ottica di breve e medio lungo termine.
L’Oro ha chiuso la settimana di contrattazione a 1.287,40$.
Da inizio anno il Gold Future dopo aver aperto a 1.296,5 ha segnato il massimo a 1.355,1$ ed il minimo a 1.267,3$.
Quali sono i valori da monitorare? Dove acquistare la materia prima?
Primi acquisti in caso di chiusura settimanale superiore ai 1.289,40 con obiettivo primo a 1.314,70. Solo una chiusura settimanale e poi mensile superiore a questo livello farebbe partire un rialzo verso i 1.420/1510$ di medio termine.
Fino a quando non si verificheranno gli swing rialzisti come indicato sono possibili ulteriori minimi inferiori a quelli segnati nell’anno in corso.