Comprare o vendere il ribasso dei mercati azionari?

Quando un mercato scende  la domanda degli investitori tutti è la seguente: comprare o vendere il ribasso dei mercati azionari?

Il  nostro metodo dice che qualsiasi ribasso non va mai accumulato ma si deve intervenire solo e soltanto al verificarsi di un’inversione rialzista. Perchè questo? Perchè qualsiasi movimento potrebbe portare a eventi inaspettati. In gioco le variabili sono molteplici. Nessuno e niente può definire a priori il punto dove con certezza un movimento arriverà o troverà supporto?

Quindi, la regola da applicare è la seguente: comprare i ribassi solo ad inversione rialzista avvenuta.

A cosa servono le mappe previsionali?

A farsi un’idea sul futuro che può attenderci.

Mappa previsionale dell’anno 2019 su scala settimanale per i mercati azionari americani

Mercati azionari - Dow Jones Grafico

Dall’ultima settimana di settembre si proiettava un ribasso di almeno 3 settimane (fino alla settimana del 14/19 ottobre). Lo swing che si è formato negli ultimi giorni ha confermato questa ipotesi.

Ora cosa bisogna fare? Seguire il movimento fino a quando non si verificherà inversione rialzista. Questo senza alcun preconcetto di date, di tempo e di prezzi.

Comprare o vendere il ribasso dei mercati azionari? Doppio massimo

Se notiamo gli swing su base giornaliera e settimanale sembra che nelle ultime settimane fra luglio e settembre si sia formato una sorta di doppio massimo. Questo pattern verrà convalidato dalla rottura al ribasso dei minimi di agosto.

In questo caso il potenziale ulteriore ribasso sarebbe di almeno un altro 10% dai livelli attuali con i seguenti obiettivi ipotetici:

S&P 500

2.625

Dax Future

10.000

Eurostoxx Future

2.900

Ftse Mib Future

17.600.

Arriveremo a questi livelli? Potrebbe anche essere ma seguiremo gli eventi di volta in volta.

Le prossime date di setup annuale scadranno 8 e 20 novembre.

Ma cosa accadrà alla tendenza annuale in corso?

Proiezioni fino a dicembre

Le probabilità sono ancora intatte per nuovi massimi annuali a dicembre. Come regolarsi? Con la mappa dei prezzi indicata più volte su queste pagine.

S&P 500
area di massimo attesa 3.211/3.349

Primario supporto 2.822.

La proiezione cambia in chiusura settimanale inferiore ai ai 2.727.

Dax Future
area di massimo attesa 13.301/14.011

Primario supporto 11.257.

La proiezione cambia in chiusura settimanale inferiore ai  11.265.

Eurostoxx Future
area di massimo attesa 3.700/3.850

Primario supporto 3.231.

La proiezione cambia in chiusura settimanale inferiore ai  3.188.

Ftse Mib Future
area di massimo attesa 23.600/24.715

Primario supporto 19.920.

La proiezione cambia in chiusura settimanale inferiore ai 19.350.

Si procederà come al solito per step.