Comprare o vendere? Cosa dicono gli esperti

Azioni consigliate dagli esperti di Wall Street

Altra brutta sorpresa dagli Usa. Il numero delle richieste dei sussidi di disoccupazione è schizzato a 6,6 milioni di domande.

Comprare o vendere? Cosa dicono gli esperti

Ben oltre le previsioni che speravano in un livello non superiore ai 5,5 milioni. E mentre in Europa l’Eurogruppo si prepara ad un’altra battaglia sui cosiddetti coronabond, Washington può contare su una possibile nuova entrata in scena della Fed con altre azioni di sostegno alle aziende. In tutto questo è meglio comprare o vendere? Cosa dicono gli esperti

Cosa comprare a Piazza Affari

Piazza Affari era partita bene anche se, come già accaduto, man mano ha iniziato a perdere colpi. Ad ogni modo alle 15.25 può ancora vantare un interessante 1,5% in territorio positivo. Comprare o vendere? Cosa dicono gli esperti? Cosa comprare a Piazza Affari? Da Mediobanca si parla di titoli Outperform,rating che è stato dato, tra le altre, alle azioni di Anima Holding (target price di 5,30 euro), Banca Mediolanum (MIL:BMED) (9,60 euro), Cairo Communication (3,85 euro) e Telecom Italia (0,79 euro). Outperform anche da Exane, su Piaggio (target price di 2,20 euro)

Le azioni consigliate dagli analisti a Wall Street

Come accennato, Wall Street si appoggi alla Fed e pochi minuti dopo l’apertura delle contrattazioni (15.40 ora italiana ) avvertiva già il miglioramento dei suoi futures che, prima della notizia, erano in rosso. L’S&P500, infatti, gira a 1,25%, il Dow a 1,37% e il Nasdaq sfiora l’1%. Comprare o vendere? Cosa dicono gli esperti per gli Stati Uniti? Per quanto riguarda le azioni consigliate dagli analisti a Wall Street c’è da segnalare la conferma dell’Underweight di Stephens su Caterpillar Inc. per di più con taglio sul target price a $ 80 da $ 100. Underperform confermato da RBC Capital Markets su Exxon Mobil Corp. anche se in questo caso il target è stato aumentato a $ 42 da $ 40.

Gli eventi più importanti nel calendario economico

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

Tra gli appuntamenti macro di oggi spiccano, come detto in precedenza, le richieste dei sussidi settimanali di disoccupazione. Oltre questi sono da citare la produzione industriale in Italia (in calo a -1,2% a febbraio contro il 3,6% di gennaio). E ancora la produzione industriale inglese di febbraio a 0,1% contro il precedente 0,2%. L’attesa per domani sarà concentrata su prezzi alla produzione di marzo in Usa, Giappone e Cina. Quest’ultima avrà anche i numeri dell’inflazione.