Comprare mascherine online è sempre sicuro?

Comprare mascherine online è sempre sicuro

La corsa all’acquisto di nuove mascherine ha fatto sì che ci fosse un vero e proprio assalto ai punti vendita. La naturale conseguenza è stata una penuria di mascherine che ha dato vita a spiacevoli fenomeni di sciacallaggio. Una vera e propria corsa alla speculazione è iniziata su piattaforme di e-commerce e rivenditori privati. Le mascherine protettive hanno sfiorato prezzi stellari ed innescato l’intervento necessario dell’antitrust a tutela del consumatore. Numerosi sono stati i casi di contraffazione e di vendita di mascherine non conformi alla legge e quindi non sufficientemente protettive. I sequestri operati dalla Guardia di Finanza testimoniano il lato oscuro della produzione di mascherine che andrebbe svelato per evitare che i consumatori si espongano al rischio di contagio. Comprare mascherine online è sempre sicuro? La domanda richiede un’attenta analisi prima di procedere all’acquisto di prodotti sbagliati e non sicuri.

Le raccomandazioni dalla Commissione Europea

A mettere in guardia i cittadini sull’uso improprio delle mascherine intervengono anche i rappresentanti istituzionali. L’ultima dichiarazione l’ha rilasciata su un social network la stessa Ursula vor der Leyen, presidente della Commissione Europea. A giudizio dell’ex ministro tedesco, il raggiro economico si cela dietro l’angolo in questo periodo di grandi paure. Comprare mascherine online è sempre sicuro? Molti sono i truffatori che vendono online mascherine che non rispettano le norme di produzione e sicurezza europee. Si tratta di oggetti contraffatti a tutti gli effetti. Per tale ragione, i consumatori devono essere ben informati e non cedere ad acquisti errati. Alla truffa delle mascherine si aggiunge anche quella di disinfettanti per le mani e prodotti per la sanificazione completamente contraffatti.

Come capire se una mascherina è realmente protettiva

Comprare mascherine online è sempre sicuro? Nel corso delle ultime settimane le notizie sul buono o cattivo uso delle mascherine protettive si sono spesso contraddette e disconfermate tra loro. Così come ci sono le truffe produttive, non mancano certo le fake news al riguardo. Prima ancora che filtrare l’aria quando si esce per recarsi al supermercato allora, sarà bene filtrare le informazioni e le indicazioni. Sul corretto uso delle mascherine e sui modelli più sicuri raccomandanti, è bene sempre tenere come riferimento le fonti ufficiali. In questo caso, le uniche istituzioni competenti che possono dare informazioni corrette sono l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute. Chiunque nutra dei dubbi o delle incertezze, farà bene a consultare le fonti ufficiali prima di incappare in acquisti pericolosi per la propria e l’altrui salute.