Comprare azioni ENEL è stato in passato sempre un affare. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, ha sempre avuto ottime performance. La media della sua performance è stata del 25% negli ultimi cinque anni ed è andata crescendo negli ultimi anni. Ad esempio nell’ultimo anno il rendimento è stato del 50% circa. Da notare che una componente importante nella performance di ENEL è venuta dal rendimento del suo dividendo.
Allo stato attuale il rendimento del dividendo di ENEL è del 4,7%, mentre per i prossimi tre anni è atteso in crescita al 5,5%. L’unica nota stonata è l’attuale pay-out che è superiore al 100%. L’aspetto importante da notare, però, è che grazie alle buone prospettive di crescita non solo il rendimento del dividendo è atteso crescere, ma il pay-out è visto scendere al 70%.
Se ci fermassimo a questi aspetti potremmo sicuramente suggerire di comprare azioni ENEL per costruirsi una rendita personale e/o un portafoglio d’investimento.
Per leggere la scheda tecnica sul titolo Enel clicca qui.
ENEL | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -1.2% | -0.4% | -0.6% |
30 Giorni | -1.3% | 1.1% | -0.6% |
90 Giorni | 3.5% | 0.6% | 5.1% |
1 Anno | 49.9%42.7% | 22.2%17.5% | 24.4%19.0% |
3 Anno | 95.8%70.8% | 59.3%38.5% | 29.6%10.3% |
5 Anno | 131.0%87.2% | 53.4%18.6% | 32.3%-13.7% |
I punti di forza di ENEL
- Considerando le piccole differenze tra le varie stime degli analisti, la visibilità del gruppo è buona.
- L’azienda è una delle società con i migliori rendimenti con aspettative di dividendi elevati.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
I punti di debolezza di ENEL
- Con prospettive di crescita relativamente basse, il gruppo non è tra quelli con il più alto potenziale di crescita dei ricavi.
- L’azienda è indebitata e ha un margine di manovra limitato per gli investimenti
- I rendiconti finanziari hanno ripetutamente deluso gli operatori del mercato. Il più delle volte erano al di sotto delle aspettative.
Analisi grafica e previsionale
Enel (MIL:ENEL) ha chiuso la seduta del 9 dicembre a quota 6,677€ in ribasso dell’1,45% rispetto alla chiusura precedente.
La proiezione rialzista in corso su ENEL è in forte sofferenza, tanto che da metà agosto si muove all’interno del trading range 6,6611€ – 6,9131€ senza riuscire a prendere una direzione precisa. A questo punto solo la rottura di uno dei due estremi indicati potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Vista la vicinanza delle quotazioni a 6,6611€ comprare azioni ENEL in questa fase potrebbe essere pericoloso. La rottura di questo livello, infatti, provocherebbe una forte accelerazione ribassista almeno fino in area 6,3137€.

ENEL: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.