Le migliori occasioni per comprare azioni sui mercati azionari si concretizzano quando una società non solo è sottovaluta, ma quando ci sono solidi fondamentali che non giustificano quotazioni così basse.
È il caso di Danieli che negli ultimi cinque anni ha avuto una performance media annua del -5% che va confrontata con quella del settore di riferimento che è stata positiva per il 10%. D’altra parte sia che si consideri il prezzo obiettivo medio degli analisti che il confronto con il suo fair value, la sottovalutazione di Danieli è del 20% circa.
Inoltre, comprare azioni Danieli significa anche investire su una società le cui prospettive di crescita per i prossimi tre anni sono superiori alla media sia del settore di riferimento che del mercato italiano. La società del settore della meccanica, infatti, è attesa vedere crescere i suoi utili di oltre il 20% a fronte di un settore di riferimento al +15% e di un mercato italiano atteso crescere a meno del 10%.
Per approfondimenti e la scheda tecnica sul titolo azionario Danieli clicca qui.
I punti di forza di Danieli
- Grazie a una solida situazione finanziaria, l’azienda dispone di un significativo margine di manovra per gli investimenti.
- Il titolo, che attualmente vale da 2020 a 0,07 volte le sue vendite, è chiaramente sopravvalutato rispetto ai concorrenti.
- Gli analisti hanno costantemente aumentato le loro aspettative di fatturato per l’azienda, il che offre buone prospettive per l’anno in corso e per i prossimi anni in termini di crescita del fatturato.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
- Il prezzo target medio fissato dagli analisti per il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento.
I punti di debolezza di Danieli
- L’azienda non genera abbastanza profitti, il che è un punto debole allarmante.
- Il gruppo di solito rilascia utili peggiori del previsto.
- L’azienda paga un piccolo o nessun dividendo agli azionisti. Per questo motivo, non è una società di rendimento.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime di profitto.
Analisi grafica e previsionale
Il titolo Danieli (MIL:DAN) ha chiuso la seduta del 28 gennao a quota 15,72€ in rialzo dello 1,03% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione in corso sul time frame giornaliero è ribassista e le quotazioni non hanno più ostacoli lungo il cammino che porta al I° obiettivo di prezzo in area 15,122€. Questo livello corrisponde a un supporto molto importante. Potrebbe, quindi, rappresentare un’ottima occasione per comprare azioni Danieli con un basso rischio di perdere soldi. Lo stop, infatti, dovrebbe scattare nel caso di chiusure giornaliere inferiori a 15,122€.
Qualora, invece, la discesa dovesse continuare gli obiettivi successivi sono quelli indicati in figura.

Danieli: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.