Il fico d’india è uno di quei frutti siciliani che sono difficili da mangiare. Complici le spine che lo avvolgono, per ottenere un frutto ci vuole molto tempo e spesso non lo si ha, specie a fine pranzo.
Eppure, il gusto dolce tipico del fico è uno dei motivi per preparare una composta di fichi d’india.
La composta di fichi d’India, ottima sul pane, è una composta golosa per cominciare bene la colazione.
Per farla ci vuole pochissimo e la difficoltà è davvero minima.
Vediamo come realizzare una composta di fichi d’India.
Ingredienti
- 500 gr di zucchero;
- 1 kg di polpa di fico d’India;
- 1 bicchiere d’acqua;
- succo di un limone.
Composta di fichi d’India, ottima sul pane
Per prima cosa bisogna sterilizzare bene i barattoli dove si andrà a posare successivamente la composta.
Una volta sterilizzati i barattoli come previsto dalle norme sanitarie, si può passare alla preparazione della composta.
Sbucciare i fichi d’India con i guanti per evitare le spine. Privarli delle estremità inferiori e superiori e incidere la frutta per tutta la sua lunghezza. Poi tagliare la polpa che si ottiene dalla frutta a cubetti.
Mettere il tutto in una pentola fonda e aggiungervi il bicchiere d’acqua. Portare quindi a ebollizione e far spappolare i fichi.
Togliere quindi il composto dal fuoco e passarli al setaccio per eliminare gli eventuali semi nella preparazione.
Rimettere la pentola sul fuoco con i fichi spappolati. Aggiungere lo zucchero e quando il composto bollirà per una seconda volta aggiungere il succo del limone. Far bollire per altri 40 minuti. Quando si sarà tutto addensato travasare la composta nei barattoli sanificati, lasciando un cm di spazio tra il bordo e il tappo. Avvitare i tappi e lasciare raffreddare.
A questo punto dovrebbe essersi formato il sottovuoto tipico delle marmellate.
La composta si conserva per circa 3 mesi in questo modo.