Il primo evidente segnale sulla nostra pelle del tempo che passa sono ovviamente le temutissime rughe. Soprattutto dai 50 anni in su, ogni qualvolta ci guardiamo allo specchio, ci sembra di scorgere qualche nuova grinza.
Punti nevralgici sono il contorno occhi e le labbra, perciò siamo alla continua ricerca di ispirazioni make-up che possano aiutarci ad apparire più freschi.
Abbiamo già svelato che per avere un viso più luminoso e giovane bastano pochi accorgimenti e un solo prodotto.
Cerchiamo ora di capire come truccarsi per avere uno sguardo giovane e magnetico anche dopo i 50 anni evitando questi comuni errori.
Crema decongestionante e primer
Il primo passo per ringiovanire lo sguardo è la stesura di una crema decongestionante, come quelle a base di caffeina, per sgonfiare e schiarire le occhiaie.
A seguire, fondamentale l’applicazione di un primer: soprattutto se la palpebra è cadente, infatti, l’ombretto tenderà a sciogliersi, creando venature antiestetiche.
Attenzione a illuminante e correttore
Se desideriamo un make-up anti age, ricordiamoci di non abusare di due prodotti, spesso impiegati con leggerezza.
Innanzitutto, vietato l’illuminante vicino all’angolo esterno degli occhi, perché rischia di enfatizzare le antipaticissime zampe di gallina.
Inoltre, no al correttore sulla palpebra per illuminarla, perché influisce su una minor tenuta dell’ombretto.
Matita e mascara
Importantissima, poi, la scelta della matita giusta: meglio rinunciare a quelle morbide, perché sciogliendosi darebbero luogo a sbavature, appesantendo lo sguardo.
La matita nella rima interna degli occhi è concessa, ma solo a patto di affidarsi a quella color burro, che aiuta a ingrandirli e illuminarli.
Come truccarsi per avere uno sguardo giovane e magnetico anche dopo i 50 anni evitando questi comuni errori
A questo punto, per aumentare ancora di più il volume dell’occhio, rinvigorendo l’effetto anti età, è indispensabile il piegaciglia.
Giunti al momento di applicare il mascara, valutiamo bene la palpebra.
Se risulta particolarmente infossata, meglio optare per prodotti waterproof, così da scongiurare le fastidiose sbavature.
L’ombretto
Con l’avanzare dell’età siamo indotti a pensare che siano più consone delle nuances leggere.
In realtà, per quanto riguarda il colore dell’ombretto, vige l’assoluta libertà: dai satinati, agli opachi, ai metallici è quasi tutto concesso a un occhio maturo.
Sconsigliati solo gli ombretti madreperlati, che tendono a rivelare e rimarcare le pieghettine tipiche di una palpebra non ben distesa.