Come tornare in forma dopo gli sgarri estivi

dieta

L’autunno è ormai arrivato. Le vacanze sono un lontano ricordo e con loro anche gli aperitivi sulla spiaggia al tramonto, i gelati sotto l’ombrellone o i ricchi pranzi in un rifugio di montagna. E, spesso, questi peccati a tavola hanno lasciato strascichi antipatici. Qualche chilo in più, la perdita del peso forma e la cerniera che proprio non si chiude più. Niente paura, settembre è il mese ideale per rimettersi in carreggiata e tornare al peso che si desidera: bastano un po’ di impegno e di costanza.

Ecco quindi come tornare in forma dopo gli sgarri estivi.

L’importanza dell’attività fisica

A fianco dell’alimentazione, uno stile di vita attivo è fondamentale per il raggiungimento del benessere fisco, ma anche psicologico. Medici, nutrizionisti e massimi esperti in materia consigliano a tutti, dai bambini fino alle persone anziane, di fare attività fisica ogni giorno.

Non è necessario passare intere giornate in palestra, fare interminabili serie di squat o addominali: soprattutto per chi è all’inizio o è fermo da tanto, è sufficiente fare almeno 10.000 passi, se a velocità sostenuta meglio.

E poi ci sono piccoli ma utili accorgimenti che possono aiutare anche i più pigri: preferire le scale all’ascensore, la bicicletta alla macchina o andare a prendere il pane a piedi. Insomma, trovare qualsiasi scusa pur di alzarsi dal divano.

Ecco come tornare in forma dopo gli sgarri estivi

Vediamo insieme alcuni semplici ma efficaci consigli per tornare in forma dopo gli sgarri estivi. Scelte quotidiane che, a lungo termine, daranno i risultati sperati:

  • Iniziare la giornata con una colazione nutriente: la colazione è il pasto più importante, perché permette di riattivare il metabolismo dopo il digiuno notturno. Via libera quindi a yogurt, frutta, cereali e, ogni tanto, uova, bresaola o salmone;
  • Fare due spuntini oltre ai pasti principali: mangiare un frutto a metà mattina e a metà pomeriggio permette di riempire quel languorino che spesso sentiamo tra un pasto e l’altro. Inoltre, permette di mantenere attivo il metabolismo e di non arrivare troppo affamati a pranzo e a cena;
  • Variare gli alimenti: portare a tavola molti alimenti, dai colori diversi, rende la propria dieta completa e sana. Per esempio, i cibi bianchi come aglio e cipolla rafforzano il sistema sanitario e abbassano la pressione sanguigna; la frutta e la verdura sulle tonalità del rosso e del blu (barbabietole, uva e fragole) contengono agenti antiossidanti che aiutano a ridurre lo stress. Infine, l’arancia, il limone e il peperone sono ricchi di vitamina C che stimola le difese immunitarie.

Consigliati per te