Come tenere pulita la lavatrice

lavatrice

Come tenere pulita la lavatrice, per mantenerla efficiente ed ottenere un bucato perfetto?
Tenere pulita la lavatrice non è solo una questione di igiene, ma serve anche perché resti funzionante a lungo.
Accumuli di residui di detersivo, oppure incrostazioni calcaree possono danneggiarla e far sì che necessiti riparazione o sostituzione prematuramente.

Esistono prodotti specifici per curare la lavatrice, ma anche metodi casalinghi che si rivelano molto utili.

Come tenere pulita la lavatrice all’esterno e all’interno

Cominciamo dall’esterno: puoi usare un detergente neutro, o del sapone di Marsiglia, un panno o una spugna. Sciacqua e asciuga la superficie.

Dopo ogni lavaggio, lascia la lavatrice aperta dopo averla svuotata, per far sì che si asciughi del tutto. Non lasciare a lungo i panni lavati all’interno della lavatrice. Possono formarsi delle muffe, e i vestiti avranno un pessimo odore.

Prima di spiegare i metodi per prendersi cura delle parti interne, potrebbe essere utile consigliare di non eccedere mai con la quantità di detersivo. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Un trattamento da effettuare ogni due mesi

Ogni due mesi, oppure quando percepisci cattivo odore, prova questo metodo.
Fai un ciclo di lavaggio a 60 gradi, a vuoto, con due bicchieri di aceto bianco.

Puoi usare, anziché l’aceto, l’acido citrico, ancora più efficace. Usa circa 250 gr di acido citrico in polvere in un litro di acqua. Versa la soluzione direttamente nel cestello.

Dove l’acqua è molto dura, il trattamento può essere utile anche più di frequente, ad esempio una volta al mese. Se l’acqua è davvero piena di calcare, può servire un addolcente ad ogni lavaggio o l’installazione di un filtro per risolvere il problema definitivamente.

Controlla il filtro

Il filtro deve essere pulito periodicamente. Fallo più frequentemente se i capi raccolgono capelli o peli di animale, o se lavi tappeti che lasciano pelucchi.

Togli la corrente e chiudi l’acqua. Prima di aprire lo sportellino, di solito collocato in basso a destra, poni una bacinella oppure degli stracci spessi per raccogliere l’acqua che uscirà.

Svita il tappo ed estrai il filtro, rimuovi i residui che lo ostruiscono e pulisci le parti con uno spazzolino e dell’aceto.

Pulisci il cassetto del detersivo

Può sembrare un paradosso, ma quanto sporca il sapone? Nel cassetto dove inseriamo detersivo e ammorbidente, si forma ben presto una patina sgradevole. Alla lunga può anche ostruire il passaggio dell’acqua.

Ci tornano utili i cari vecchi aceto, o bicarbonato di sodio. O l’uno o l’altro, non serve mescolarli. Sciogli l’ingrediente nell’acqua prima di immergere il cassetto. Anche in questo caso è utile sfruttare un vecchio spazzolino per strofinarlo in tutte le sue parti, prima di asciugarlo e riporlo al suo posto.

Oblò e guarnizioni

È molto importante rimuovere i ristagni intrappolati nella gomma della guarnizione. Possono generare muffe e cattivi odori. Anziché un detergente, puoi usare anche qui acqua e aceto di mele.

Potresti aggiungere dell’olio di tea tree, che ha un’azione antibatterica e fungicida. Usa una spugnetta imbevuta in tutte le parti dell’oblò e negli interstizi della guarnizione.

Ecco come tenere pulita la lavatrice, nel modo più semplice e conveniente possibile.