Sono differenti i valori che concorrono alla formazione del reddito ISEE e determinano l’ammontare complessivo dell’indicatore della situazione economica. Relativamente al calcolo del patrimonio mobiliare, è utile sapere che esistono delle franchigie che si sottraggono al valore complessivo del patrimonio. Esse variano in ragione del numero di componenti presenti nel nucleo familiare e seguono regole ben precise. Di seguito capiremo come sottrarre per il reddito ISEE un importo fino a 10.000 euro dalla giacenza media e saldo del conto corrente.
Su quali indicatori si basa il calcolo del reddito ISEE?
Nelle rubriche di ProiezionidiBorsa ci siamo spesso occupati di analizzare i diversi aspetti che interessano il reddito ISEE. Chi quest’anno ha la necessità di richiedere tale documentazione, non potrà fare a meno di presentare il saldo e giacenza media dei conti correnti familiari. Nella guida “Come fare per avere la giacenza media del conto corrente per l’ISEE 2021” abbiamo illustrato le modalità di ottenimento dei dati.
Come molti sapranno, i parametri sui quali la dichiarazione ISEE si fonda sono numerosi: dal patrimonio immobiliare ai risparmi, dal possesso di autoveicoli alle imbarcazioni. Questi elementi fanno capire che i tre pilastri attorno ai quali ruota il reddito ISEE sono: la situazione patrimoniale, quella reddituale e la composizione della famiglia.
Come sottrarre per il reddito ISEE un importo fino a 10.000 euro dalla giacenza media e saldo del conto corrente?
Ai fini del reddito ISEE, è importante calcolare l’ISR, Indicatore della Situazione Reddituale. Questo parametro fa riferimento al reddito del nucleo familiare corrispondente al secondo anno solare precedente la dichiarazione. Chi ad esempio intende ottenere l’ISEE 2021, dovrà presentare i dati reddituali 2019. Per calcolare l’ISR, si prende in considerazione un elenco di redditi che rilevano ai fini ISR/ISEE ed alcune franchigie e spese che invece si sottraggono.
Altro dato fondamentale riguarda l’ISP, ossia l’Indicatore della Situazione Patrimoniale. Tale indicatore risente della somma dei redditi del patrimonio immobiliare con quello mobiliare del nucleo familiare e ne sottrae le franchigie. Circa il patrimonio mobiliare relativo al secondo anno precedente, è utile sapere che esistono delle franchigie da eliminare in fase di computo. Come sottrarre al reddito ISEE un importo fino a 10.000 euro dalla giacenza media e saldo del conto corrente?
I dati da fornire per il calcolo del patrimonio mobiliare
Per il calcolo del patrimonio mobiliare, si ha l’obbligo di fornire i seguenti dati: saldo al 31 dicembre del secondo anno precedente la domanda per ISEE e la giacenza media di conti correnti di ciascun componente familiare. Da questi dati, si sottrae una franchigia unica di 6.000 euro. Per ciascun componente familiare successivo al primo, alla franchigia iniziale di 6.000 euro se ne aggiunge una ulteriore di 2.000 euro per ogni componente. L’importo massimo che si può raggiungere operando tale somma corrisponde a 10.000 euro. Per fare un esempio, una famiglia con un figlio può contare su una franchigia di 10.000 euro. Dal terzo figlio in poi, si aumenta la franchigia di ulteriori 1.000 euro. Poniamo ad esempio una famiglia con quattro figli. In questo caso, alla franchigia di 10.000 euro, si aggiungono altri 2.000 euro. Pertanto, la franchigia che si sottrae dal patrimonio mobiliare corrisponde a 12.000 euro.
Approfondimento
Chi ha sul conto corrente più di 5.000 euro in giacenza media sta pagando questa tassa allo Stato