Come sostituire o riparare da soli uno pneumatico bucato?

pneumatico

Stiamo facendo una gita fuoriporta. Felici e senza pensieri guidiamo in una strada di campagna. Ma ad un certo punto qualcosa non va e vi dovete fermare.

La ruota si è bucata.

Bucare una ruota può succedere, specialmente se si sta guidando su strade sterrate, con buche o con l’asfalto rovinato.

Bucare rende la guida estremamente pericolosa e bisogna subito fermarsi.

Come sostituire o riparare da soli uno pneumatico bucato? Sicuramente non lo insegnano alla scuola guida, ma non è così difficile.

Per prima cosa bisogna provvedere a mettere la macchina in condizioni di sicurezza. Almeno provvisoriamente.

Allora vediamo come procedere con la sostituzione o con la riparazione del foro.

Il primo passo

Per prima cosa dobbiamo parcheggiare la macchina in un luogo riparato. Preferibilmente in un tratto pianeggiante. Se vi trovate in autostrada o in un tratto trafficato, accostate, accendete le luci d’emergenza e indossate il gilet rinfrangente. Mi raccomando di mettere il freno a mano.

Come previsto dalla legge della strada bisogna posizionare il triangolo di emergenza a 50 metri dalla macchina ferma (100 m in autostrada).

La ruota di scorta

Come sostituire o riparare da soli uno pneumatico bucato? Adesso sostituite la ruota bucata con il ruotino di scorta in dotazione. Prendete il crick e la ruota di scorta. Posizionate il sollevatore nei punti segnalati nella parte inferiore della macchina. Dovrebbero trovarsi tra la portiera anteriore e quella posteriore.

Posizionato il crick cominciate a sollevare l’auto. Non staccate la gomma da terra.

Allentate i bulloni della ruota e riprendete a sollevare la macchina fino a che si stacca dal pavimento.

Togliete tutti i bulloni e togliete la ruota bucata. Inserite quella di scorta (controllatene la pressione) aiutandovi col ginocchio. In fine, inserite i bulloni e stringeteli.

Abbassate l’auto e date un’ultima stretta ai bulloni.

La ruota dovrebbe essere stata messa correttamente.

Se in dotazione avete un ruotino di scorta non superate mai gli 80 Km/h.

Recatevi dal vostro gommista o da un gommista vicino.

Se avete in dotazione una bomboletta per gonfiare le ruote

Oggi esistono dei kit “gonfia e ripara”. Consistono in bombolette che si trovano anche al supermercato. Si avvalgono di una schiuma che riempie temporaneamente il foro.

Per usarlo è necessario svuotare la valvola della ruota. Poi, inserite la valvola della bomboletta e premere il pulsante. (Guardate sempre le istruzioni perché possono ambiare da prodotto a prodotto) La gomma sarà riempita di un liquido che si indurisce all’interno e crea una pellicola.

Ovviamente, questa soluzione è estremamente temporanea. Dovete subito recarvi dal gommista che farà il lavoro di riparazione.

La bomboletta non può essere usata per fori sulla spalla dello pneumatico.

In questo caso necessita il ruotino o di chiamare il carro attrezzi.

Il kit di riparazione

Prevendo l’eventualità che si fori una gomma in viaggio, potete acquistare online un kit di riparazione. Si tratta dello stesso sistema di riparazione usato dal gommista.

Con questo metodo avrete una riparazione fai da te definitiva e non temporanea.

Lo stick di cui parliamo si chiama “vermone”. È composto di un materiale tipo colla.

A contatto con la ruota lo stick aderisce alle pareti e ottura il foro.

Applicarlo è semplice e veloce, perché non è necessario smontare la ruota.

Anche qui il foro deve essere sulla parte interessata dal battistrada.

Sarà utile allargare il foro con lo strumento presente nella confezione del kit.

Lo stick viene fissato con un altro attrezzo e si sfinge all’interno. Il materiale si bloccherà nella parte interna dello pneumatico.

Dopo 10 minuti di attesa, si taglia a filo il materiale in eccesso. La gomma va rigonfiata.

Adesso si può ripartire.

Come sostituire o riparare da soli uno pneumatico bucato? Ecco fatto!