Il 2019 è stato un anno molto particolare per chi ha voluto investire in azioni. Soprattutto se si pensa che quello che si è chiuso non è solo un anno, ma l’ultimo di un decennio. Ma come sono andati i listini Usa negli ultimi 10 anni?
Il mercato Toro ha superato i 10 anni di vita e sta vivendo il suo undicesimo anno. Guardando allo storico, è diventato il più longevo Mercato Toro della storia. Parallelamente gli indici americani, Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq hanno tutti ottenuto forti guadagni, arrivando a chiudere dicembre, e con esso tutto l’anno, molto vicino ai massimi di tutti i tempi. Rischi e opportunità di investimento per il 2020 si profilano all’orizzonte.
Gli indici Usa nel 2019
Grandi soddisfazioni sono arrivate, sui mercati internazionali, dagli indici Usa nel 2019. Il Dow, infatti, ha chiuso a 28.538,44 punti con un guadagno annuale del 22,3% dalla fine del 2018 quando vide i 23.327,46 punti. L’indice S&P 500 ha terminato il 2019 a 3.230,78 con un +28,9% dai 2.506,85 di fine 2018. E l’indice Nasdaq Composite, fortemente esposto sul settore tecnologico, è arrivato a 8.972,60 per un guadagno del 35,2% rispetto al livello di chiusura di 6.635,28 del 2018.
Rischi e opportunità di investimento per il 2020
Non solo, ma nel suo caso si è vista anche la rottura del livello di 9mila punti, altro record storico. Per questo motivo molti investitori si chiedono se questi rialzi continueranno anche in futuro. E mai come adesso sono importante le previsioni per il 2020, con rischi e opportunità di investimento.
Come sono andati i listini Usa negli ultimi 10 anni
Ma come sono andati i listini Usa negli ultimi 10 anni. La risposta è: ottimamente. Un esempio? Ancora i numeri. In questi 10 anni il Dow che ha chiuso il decennio a +170% con un picco di 14.000 alla fine del 2007. Diversa la questione Nasdaq che, complice anche la forza del settore tecnologico, ha registrato un +300% nell’ultimo decennio. Al centro il +190% dell’S&P 500 con quel famoso 666 punti del crollo del marzo 2009.
Approfondimento