Per accedere al sito ufficiale dell’Inps si ha facoltà di scegliere fra differenti modalità e può utilizzare un Pin che se scaduto si rinnova. Per il primo accesso occorre procedere con l’attivazione del dispositivo pin Inps 2020 e seguire una procedura assai semplice. Attualmente proprio a causa dell’emergenza del Covid-19 il contribuente ha modo di richiedere online il Pin semplificato Inps. La diffusione capillare dell’epidemia ha determinato la necessità di distanziamento sociale. Di qui la necessità di chiudere esercizi commerciali, cinema, teatri, palestre, piscine, nonché sportelli e uffici per l’assistenza ai contribuenti
Nonostante l’impossibilità di recarsi di persona presso gli uffici Inps è possibile fruire di una serie di servizi online. A chi già dispone delle credenziali di accesso ma si accorge che sono in scadenza conviene sapere come si rinnova il Pin Inps. Il contribuente che necessita di particolari informazioni o intende avanzare richiesta di sussidi economici può difatti inoltrare richiesta online direttamente da casa.
Pin ordinario e dispositivo
È possibile entrare nel portale dell’Istituto di Previdenza sociale tramite il Pin ordinario e il Pin dispositivo. Il codice di ingresso ordinario è funzionale unicamente alla consultazione di dati che ad esempio riguardano la pensione, il reddito di cittadinanza, contributi ecc. Al contrario, il Pin dispositivo serve al contribuente per richiedere ammortizzatori sociali, sussidi, agevolazioni e aiuti governativi.
Come si rinnova il Pin Inps
Perché si possa procedere al rinnovo delle credenziali per accedere al portale dell’Istituto previdenziale è necessario essere già in possesso di un pin. Il portale web dell’Inps prevede che il codice di ingresso ai servizi telematici scada dopo tre mesi. Ciò significa che con cadenza trimestrale il contribuente deve rinnovare il codice segreto attenendosi alla procedura automatica che figura sul sito.
Allo scadere dei tre mesi di validità, il software invia un messaggio in automatico per informare della scadenza del pin. Il contribuente dovrà allora inserire il pin di cui già in possesso e attivare il procedimento di attivazione del nuovo codice personale. Si avrà allora cura di stampare e conservare il pin che il sistema ha generato verificando che l’accesso sia possibile.