Come sconfiggere l’ansia e la paura quando il terrore mi assale

paura

L’ansia e lo stress sono due elementi talvolta difficili da combattere. Una morsa allo stomaco, il fiato corto, il battito del cuore accelerato sono soltanto alcune forme attraverso le quali questi stati di malessere possono manifestarsi. Come sconfiggere l’ansia e la paura quando il terrore mi assale? L’ansia e la paura coinvolgono tanto la mente quanto il corpo. Un esempio lo possiamo facilmente riscontrare nelle numerose modificazioni fisiologiche che si verificano all’interno dell’organismo durante questi stati. Abbattere l’ansia e la paura è possibile. Questo però non vuol dire debellare ansia e paura dai nostri vissuti in quanto essi appartengono al nostro modo di vivere e stare al mondo. Ciò che va sconfitto è il malessere che gli stati elevati di ansia e paura ingenerano nella mente e nel corpo.

L’ansia è sempre negativa?

Esistono differenti tipologie di ansia. Immaginiamo, ad esempio, di essere in tensione per il rientro di nostro figlio che non vediamo da mesi. Si tratta di un’ansia trepidante, che tiene alto il nostro stato d’allerta. Ben diversa, però, dall’ansia che ci assale quando non sappiamo rispondere alla domanda che determinerà la nostra assunzione in una grande azienda. Attualmente, le ragioni che costellano di ansia e di paura le nostre giornate sono molteplici e di diversa natura. Come sconfiggere l’ansia e la paura quando il terrore mi assale? Questa è la domanda che si pongono in molti e alla quale difficilmente trovano risposta. Condurre un’esistenza in cui l’ansia e la paura abbiano un ruolo marginale è possibile se ci si prende cura di sé in diversi modi.

Rimedi semplici per abbattere gli stati d’ansia e la paura

Come sconfiggere l’ansia e la paura quando il terrore mi assale? È possibile adottare alcune strategie e rimendi naturali per placare il senso di oppressione e di terrore che assale in alcuni momenti della giornata. Per arginare l’ansia:

  • dedicati ad una attività che ti piace: distrarre la mente e il pensiero dalle incombenze quotidiane, sarà un vero toccasana per il benessere psicofisico. Nell’organizzazione della giornata, è necessario introdurre anche delle attività che ti rilassano e distendono. Il solo lavoro e le sole incombenze creano uno stato di malessere prolungato che aumenta la tensione;
  • fai movimento: molti sono gli studi che confermano il ruolo determinante dello sport e dello stare all’aria aperta. Attualmente, le passeggiate all’aperto sono purtroppo vietate a causa del coronavirus, ma esistono delle valide alternative. Un esempio potrebbe risiedere negli esercizi di respirazione o il rilassamento muscolare progressivo. Attraverso questi esercizi è possibile ristabilire un equilibrio interno che giova al corpo e alla mente;
  • segui una corretta alimentazione e rispetta i ritmi sonno/veglia: questa è un’altra importante indicazione da tenere a mente per sconfiggere ansia e senso di oppressione. Alcuni cibi, come quelli eccessivamente grassi o ricchi di zuccheri, creano uno stato infiammatorio nel nostro organismo che potrebbe riflettersi in un malessere psicofisico. Inoltre, il buon sonno ristoratore è un altro elemento da non trascurare per la cura del proprio benessere.

Il nostro organismo è una macchina perfetta anche quando funziona male, o meglio, anche quando mostra una disfunzione. Quella è il segnale che qualcosa non sta andando bene. Talvolta, il nostro corpo parla e ci indica che qualcosa non ci piace o non ci va bene prima ancora che sia la nostra coscienza a rendercelo noto. Vale dunque la pena mettersi in ascolto dei segnali del corpo. Esso sarà il nostro compagno di viaggio e il tempio del nostro rifugio.

Naturalmente, è sempre consigliabile rivolgersi ad esperti professionisti quando i vissuti sono estremamente intollerabili e difficilmente gestibili in autonomia.