Come sconfiggere la cervicalgia: le regole per stare meglio

Come sconfiggere la cervicalgia le regole per stare meglio

Il passare degli anni porta sì saggezza ed esperienza, ma anche qualche acciacco doloroso. In primis la cervicalgia, ossia l’infiammazione della cervicale. Due italiani su tre oltre i 40 anni ne soffrono!

Ma stando agli ultimi studi settoriali, anche i più giovani cominciano a soffrirne, complici le errate posture durante lo studio, la mancanza di attività fisica, la permanenza per ore davanti a computer e videogiochi.

Come sconfiggere la cervicalgia: le regole per stare meglio

Le cause principali di questo tipo di dolore vanno ricondotte a tutta una serie di errori nella vita quotidiana, errori che si possono tranquillamente eliminare con qualche regola e accorgimento.

Quali sono i fattori scatenanti

La cervicalgia è dovuta principalmente a posture sbagliate, sedentarietà, colpi d’aria, sbalzi di temperatura e abitudini scorrette. Il sistema più semplice per lenire il dolore è l’utilizzo del caldo. Infatti la termoterapia è il metodo più naturale per stare meglio. Questo tipo di infiammazione è dovuta alla contrazione dei muscoli. L’assunzione costante di magnesio e potassio e vitamina B concorrono al benessere della cervicale.

( vedi anche Vitamina B preziosa alleata quotidiana).

I consigli per non soffrire di cervicale

Il primo consiglio utile nasce appena svegliati e prevede anche solo 2,3 minuti di rotazione della testa in entrambi i sensi per eliminare i famosi scricchiolii. Importante è anche indossare delle scarpe comode ed eventualmente delle solette ortopediche. Infatti una scorretta postura nella camminata può portare alla cervicalgia. Istruiamo i nostri figli a non andare a letto con i capelli bagnati. Infatti l’umidità si impossessa del collo rendendolo sofferente. Allo stesso modo finito lo sport soprattutto d’inverno e nel momento in cui si esce all’esterno, i capelli vanno asciugati o comunque coperti. Chi passa gran parte della giornata lavorativa davanti al computer deve imparare a tenere lo schermo parallelo al collo. Gli occhi e lo sguardo non devono protendersi verso lo schermo. La schiena va tenuta più dritta possibile e le gambe non devono essere assolutamente accavallate. Chi passa ore davanti al computer deve alzarsi almeno ogni mezz’ora e sgranchirsi non solo le gambe, ma anche soprattutto il collo.

Lo stress primo sintomo della cervicalgia.

Bisogna assolutamente ridurre e combattere stress, ansia e tensioni emotive. Scarichiamo le nostre negatività soprattutto su due zone: la testa e lo stomaco. Lo stress permette ai muscoli di contrarsi e far sì che si avverta quel senso fastidioso di pesantezza nei muscoli del collo e delle spalle. Lo sport per eccellenza che aiuta in questo senso e il nuoto. Lo stress conduce anche al divano sul quale contiamo di passare qualche minuto di pausa. E se da un lato si prova relax magari davanti alla televisione, dall’altro proprio la postura scorretta assunta sul divano diventa nemica del nostro benessere.

Come sconfiggere la cervicalgia: le regole per stare meglio, non possono che passare da una abitudine scorretta tipica di questa stagione, i colpi d’aria. Con l’arrivo dell’estate la ricerca del fresco è sempre più affannosa. i colpi d’aria, le correnti, il climatizzatore troppo alto o troppo vicino al corpo, forniscono alla cervicale continui e fastidiosi punti di attacco. In macchina è opportuno non abbassare il finestrino del guidatore e quello posto dietro, se non di pochi centimetri. Il getto dell’aria condizionata non va mai puntato sulla persona ma sull’abitacolo in generale.

Approfondimento

Cammina che ti passa