Come scegliere il miglior fondo pensione

Pensione e rendita

Per molti lavoratori l’argomento pensione è sempre molto caro e altrettanto dibattuto. Nel corso degli ultimi anni l’interesse per i fondi pensione è cresciuto al punto da registrare un aumento della richiesta da parte di tanti lavoratori. Come scegliere il miglior fondo pensione? Quando conviene sottoscrivere un fondo? Queste domande si impongono spesso alla mente di coloro che vorrebbero garantirsi una pensione più che dignitosa al momento della sopraggiunta terza età. Le offerte e le proposte sul mercato delle pensioni integrative sono numerosissime e talvolta la scelta non risulta semplice. Districarsi nel mare magnum delle varie agenzie non è sempre semplice. Ecco perché bisogna avere le idee piuttosto chiare su quello che si intende creare con un fondo pensione. Di seguito esploreremo i fattori da valutare su come scegliere un fondo pensione adeguato alle proprie esigenze.

Perché scegliere un fondo pensione?

Le ragioni che spingono alla scelta di un fondo pensione sono molteplici. L’obbiettivo è principalmente uno: ricevere una pensione più cospicua e voluminosa. In linea generale, possiamo dire che i fondi pensione fanno parte della contribuzione integrativa che va a completare la pensione erogata dall’Inps. Si tratta di una forma di reddito aggiuntivo che il risparmiatore realizza durante la propria esperienza lavorativa. Lungo l’asse prospettico di un assegno pensionistico piuttosto misero e poco confacente alle aspettative individuali, molti risparmiatori scelgono i fondi pensione per integrare gli importi. In estrema sintesi, i fondi pensione si dividono in tre tipologie: fondi chiusi, fondi aperti e piani individuali pensionistici (PIP). Come scegliere il miglior fondo pensione tra le tante proposte?

Quali fattori considerare e quali vantaggi si potrebbero ottenere

In linea generale, uno dei fattori che in prima battuta va considerato nella scelta di un fondo pensione riguarda l’età. A quanti anni si sceglie di sottoscrivere un fondo pensione? Più è bassa l’età dell’interessato, minore sarà il peso dell’investimento richiesto. Inoltre, chi sottoscrive un fondo pensione sin da subito potrebbe assicurarsi dei rendimenti più elevati. Tuttavia, l’età non è l’unico fattore poiché molto dipende anche dal piano di accumulo che ciascun risparmiatore ingaggia. Alcuni dei vantaggi che offrono i fondi pensione riguardano la deducibilità ai fini Irpef dei versamenti fino ad un massimo di 5.164,57 euro. Questa è una grande risorsa per chi intende far crescere il capitale e allo stesso tempo risparmiare sulle tasse. Le regole su come scegliere il fondo pensione sono difficilmente generalizzabili. Molto spesso la situazione individuale di ciascun lavoratore racconta una storia finanziaria a sé che è sempre bene valutare con cura e attenzione. Informarsi sulle alternative e sulle opportunità è solo un primo passo da compiere per giungere più preparati di fronte ad un consulente.