Ecco come ritrovare l’auto parcheggiata usando Google Maps. Spesso capita di ricordare dove si è parcheggiata l’automobile e, talvolta, ciò avviene proprio quando si è di fretta! Quando si è trascorsa una giornata al centro commerciale, dove ci sono i parcheggi divisi per colore o per lettera, non è un impresa facile. Infatti, se non si riesce a trovare l’auto, è possibile ricorrere ad una semplice soluzione e cioè cercarla con Google Maps.
Ecco come ritrovare l’auto parcheggiata usando Google Maps su dispositivi Android
Questo servizio molto è molto utile, dal momento in cui evita stress a chi magari era un po’ distratto nel momento in cui ha parcheggiato. Con la versione per Android, occorre cliccare sul puntino blu che appare sulla mappa. Questo serve a rilevare la posizione dell’auto. In basso si noteranno delle opzioni. Per poter memorizzare la posizione, bisogna cliccare sulla scritta “Salva come posizione del parcheggio”. Quando si dovrà ritrovare la propria auto, basterà riaprire l’app e cliccare sulla scritta di colore rosso “Hai parcheggiato qui”. La si raggiunge attivando le indicazioni stradali. Per rimuovere la posizione di parcheggio precedente basta premere sulla P oppure inserire una nuova posizione di parcheggio.
Come ritrovare l’auto parcheggiata usando Google Maps su dispositivi iOS
Sugli iPhone e iPad, il procedimento è molto simile a quello adoperato sui dispositivi Android. Impostare la geolocalizzazione su ‘Sempre’, aprire Google Maps e cliccare il punto blu. Salvare l’opzione ‘Imposta come posizione di parcheggio’. Sul display apparirà una P.
L’assistente Google
L’assistente Google è un ulteriore app che permette di ritrovare il parcheggio. È un assistente virtuale, con cui si possono effettuare delle conversazioni vocali.
Procedimento
Attivare la geolocalizzazione. Quindi, comunicare all’app la propria posizione, in modo da trasmettere le coordinate tramite il GPS. Per recuperare l’auto, chiedere in seguito all’assistente Google. Chi usa iPhone e iPad, può anche chiedere all’assistente vocale Siri, senza che ci sia bisogno di aprire l’applicazione, attivandola nelle impostazioni iniziali per poi richiamarla con la voce.