Come risparmiare sulle multe che arrivano per le revisioni auto scadute

auto

Il primo novembre sono finite le proroghe ed arrivano le batoste per gli automobilisti. Vediamo come risparmiare sulle multe che arrivano per le revisioni auto scadute.

Il DL Semplificazioni aveva abituato male gli automobilisti. Le revisioni auto scadute il 31 marzo avevano usufruito della proroga concessa da quel decreto. La proroga aveva una durata, precisamente fino al 31 ottobre.

Quindi gli automobilisti che non si sono messi in regola entro quella data sono oggi sanzionabili. Infatti l’obbligo della revisione auto non era stato annullato, ma solo posticipato. Il Governo aveva valutato anche l’impossibilità materiale per gli automobilisti di uscire e di trovare un’officina aperta che eseguisse revisioni. Ecco perché la proroga.

Successivamente, anche tenendo conto delle difficoltà economiche successive al lockdown, sono state concessi ulteriori rinvii anche per le auto da revisionare entro il 31 luglio. L’ultimo provvedimento di rinvio riguardava le auto la cui revisione scadesse il 31 dicembre 2020 per le quali l’adempimento slitta al 28 febbraio 2021.

Quindi l’ultima proroga concessa non è ancora scaduta e sono ancora salvi gli automobilisti con revisione in scadenza al 31 dicembre 2020.

Come risparmiare sulle multe che arrivano per le revisioni auto scadute

Invece, coloro che dovevano ricordarsi l’adempimento, ed adempiere entro il 31 ottobre, sono in difetto.

La sanzione prevista da varia da 173 a 695 euro. Anche in questo caso, come già per altre multe di cui abbiamo parlato su queste pagine, il pagamento entro 5 giorni dal ricevimento del verbale fa ottenere uno sconto e la multa scende a 121,10 euro .

Conviene mettersi subito in regola perché accanto alla sanzione economica è prevista anche l’annotazione sul libretto di circolazione. Lì viene scritto che l’auto è esclusa dalla circolazione finché non viene eseguita la revisione.

La multa può addirittura raddoppiare se risulta che il proprietario ha dimenticato più revisioni negli ultimi anni. In caso di dimenticanze multiple la multa potrà variare tra 346 e 1.390 euro. Anche in questo caso la norma prevede lo sconto per pagamento entro 5 giorni dal ricevimento del verbale.

Dato che la Polizia potrebbe anche fermare l’auto proprio mentre il proprietario la porta al centro di revisione è bene comportarsi come segue.

È opportuno recarsi presso l’officina facendosi rilasciare un documento. Questo deve dimostrare che il proprietario sta circolando per conseguire la revisione per quel certo giorno.

Con quel documento il conducente potrà circolare dalla propria abitazione fino all’officina mostrando il documento in caso di controllo della Polizia.