Come risparmiare su bollette, internet e polizze

bollette

Con le restrizioni dettate dall’emergenza coronavirus, molti si sono trovati in difficoltà economiche e con la necessità di rivedere le spese. Il timore è che queste misure potrebbero continuare ancora per un po’.

Allo stato attuale delle cose, come ha confermato lo stesso Premier Giuseppe Conte, è difficile poter pronosticare quando sarà possibile riuscire ad allentare le maglie. Impossibile, poi, parlare di ritorno alla normalità. Sebbene molti riescano a sopperire in qualche modo, resta comunque la necessità di rivedere le spese. Cosa che non fa mai male Ecco allora come risparmiare su bollette, internet e polizze.

Come risparmiare sulle bollette del telefono

Cominciamo dalle prime. Nel caso delle bollette la prima cosa da fare, anche approfittando del tempo a disposizione, è quello di fare una panoramica sulle varie tariffe in vigore. Magari con un paragone tra gli operatori. Anche con un possibile schema che tenga conto, nero su bianco, sia delle nostre abitudini di consumo (sia in quarantena che dopo) sia delle nostre disponibilità economiche (anche qui, sia in quarantena che dopo).

La prima voce è quella della bolletta telefonica visto che Internet, adesso, è la nostra unica finestra sul mondo. A conti fatti l’Adsl spesso è costoso, soprattutto nel rapporto costi/benefici.

Come risparmiare su bollette, internet e polizze?

Adsl vs fibra

Purtroppo il territorio italiano presenta una vergognosa carenza di copertura sulla fibra, ma se la zona in cui ci troviamo può sfruttarla allora meglio approfittare dell’occasione. Ancora di più se finora, magari per pigrizia, non l’abbiamo ancora fatto. Sia la verifica della copertura che il cambio di tariffa/gestore, possono essere fatti online. Magari optando per un’operatore unico fisso/mobile (per chi ancora ha il fisso). Oppure cambiare operatore (online con portabilità del numero di cellulare e spedizione di SIM).

Come risparmiare sulle bollette elettriche e del gas

Per quanto riguarda la bolletta elettrica e quella del gas, il mercato tutelato dal 2022 non esisterà più. Sarà perciò necessario passare al mercato libero, un passaggio che è possibile anche fare online. Non è necessario, infatti, recarsi in negozio o negli uffici del gestore. Inoltre si può scegliere di farsi spedire la bolletta online, risparmiando anche sui costi. Oppure farsela addebitare sul conto corrente.

E a proposito di conto corrente, quando è stata l’ultima volta che abbiamo controllato i costi della nostra carta di credito? Infatti a volte i conti aperti in banca, magari anni fa, sono stati lasciati aperti per pigrizia. E altrettanto spesso non abbiamo fatto caso ai costi che, nel tempo, ci sono stati addebitati. E nemmeno abbiamo fatto caso, distratti da altro, ad offerte di altri istituti. Così come la possibilità di aprire conti online con opzioni a costo zero. Ecco il momento per tagliare anche questi costi.

RCA e polizze

C’è poi la questione RCA. Anche in questo caso, online, si possono fare tutti i confronti del caso e trovare la tariffa più conveniente, oltre ad altri pacchetti che offrono anche polizze accessorie. Non solo, ma in alcuni casi si può anche scegliere la data di attivazione. Un’opzione molto utile soprattutto durante una quarantena la cui fine potrebbe non essere prossima. E parlando di assicurazione, perché, vista la situazione delicata in cui ci si trova, non dare uno sguardo anche a qualche offerta su salute, assicurazione sanitaria oppure copertura per gli animali domestici? In fondo in questi giorni è grazie al proprio cane se molti di noi hanno potuto fare una passeggiata in deroga all’obbligo di stare chiusi in casa.