Nella giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”, dedichiamo quest’articolo agli elettrodomestici più usati in cucina. L’obiettivo sarà quello di scoprire come risparmiare energia ed euro in bolletta utilizzando forno e frigo con congelatore in modo intelligente.
Il forno
Rispetto al forno a microonde, quello tradizionale consuma molto più energia perché il tempo d’impiego è senza dubbio più lungo. Il microonde però tende a tenere separati i sapori, per cui non è indicato in quelle preparazione in cui i vari ingredienti devono in qualche modo amalgamarsi. Ecco spiegato perché viene di norma usato per scaldare e scongelare.
In tutti gli altri casi verrà utilizzato il più energivoro forno elettrico: cosa fare per risparmiare in bolletta? Potremo utilizzare un forno elettrico più piccolo, soprattutto se la famiglia è piccola.
In secondo luogo facciamo una corretta manutenzione e pulizia del nostro elettrodomestico per ottimizzare la sua efficienza. Dunque valutiamo la sua effettiva temperatura raggiunta e tempi impiegati con l’aiuto di un termometro da cucina. Questo per evitare inutili preriscaldamenti, soprattutto in tempi troppo prolungati. Prediligiamo poi la cottura in modalità ventilato, che consente di risparmiare nei tempi di accensione del forno.
Ancora, non apriamo lo sportello durante il suo utilizzo e sfruttiamo il calore accumulato spegnendolo prima di ultimare la cottura della pietanza.
Come risparmiare energia ed euro in bolletta utilizzando forno e frigo con congelatore in modo intelligente
Per quanto riguarda il frigorifero, teniamo sempre in mente le raccomandazioni del libretto per un suo corretto ed efficiente utilizzo.
Fin dall’acquisto è importante prendere visione dell’etichetta energetica e di eventuali marchi che indichino la compatibilità del prodotto con l’ambiente.
Attenzione anche al posizionamento del frigorifero in ottica efficientamento energetico. L’elettrodomestico dovrà essere posizionato lontano dalle fonti di calore come condizionatori, radiatori, termosifoni e fornelli. Dovrà essere lontano anche dalle finestre, in prossimità delle quali sarà caldo, specie durante la stagione estiva.
Garantiamo inoltre al nostro elettrodomestico, anche una buona ventilazione esterna ed interna. Nel primo caso dovremo avere 10 cm almeno tra frigo e parete, e tra frigo e pavimento e soffitto. Questa regola vale anche per la gestione degli spazi interni, per cui lasciamo spazio tra i cibi e non riempiamo troppo il nostro frigo.
Non riponiamo in frigo cibi tiepidi e caldi e rispettiamo le zone interne, considerando che quella in basso è la più fredda. Infine, non posizioniamo il termostato su una temperatura troppo bassa. Non solo non serve più di tanto per la conservazione dei cibi, ma è causa di aumento di consumo energetico anche del 15%.
Il congelatore
Ecco dunque come risparmiare energia ed euro in bolletta utilizzando forno e frigo con congelatore in modo intelligente.
Evitiamo di scongelare gli alimenti utilizzando acqua corrente o forno a microonde. Togliamoli invece dal congelatore il giorno prima e lasciamoli su un piatto o in una ciotola, posizionandoli in frigo o sul piano della cucina. Al contrario di quanto accade nei vani del frigo che non dobbiamo sovraccaricare. Qui è invece meglio avere un congelatore pieno per consumare meno.
Non dimentichiamo infine, sia nel caso del frigo che del congelatore, di aprire e chiudere gli sportelli velocemente.
Ecco dunque illustrato in sintesi come risparmiare energia ed euro in bolletta utilizzando forno e frigo con congelatore in modo intelligente. Infine, nell’articolo di cui qui il link illustriamo tre strategie per risparmiare tanti soldi sulle bollette luce e gas.