In gran parte l’analisi tecnica è riconducibile alla ricerca di metodi per evitare il cosiddetto rumore, quei falsi segnali che ingannano sulle inversioni di trend.
Una delle possibili soluzioni è quella di considerare solo i movimenti riconducibili ad un certo tipo di barra.
Ad esempio, si possono saltare le barre inside, in quanto, non essendo direzionali, sono scarsamente significative ai fini del trend.
Una barra inside altro non è che una barra con minimo e massimo racchiusi entro il minimo e massimo della barra precedente.
Un sistema di trading, quindi, può basarsi sul fatto di considerare solo i segnali relativi alle barre outside.
Ad esempio una barra che chiuda sopra il massimo o sotto il minimo dell’ultima barra outside.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Adottando questo metodo, possiamo notare come sul Dow Jones, ad esempio, dopo il segnale della settimana del 29 gennaio, il metodo abbia tenuto il passo con il trend.
Nessuna barra ha chiuso sopra il massimo della precedente barra outside.
La settimana in corso, quindi, se si intende adottare questo metodo, non dovrà limitarsi a chiudere sopra il massimo della precedente settimana, ma di due settimane fa.
Questo potrebbe essere un segnale, certo più tardivo, ma probabilmente più attendibile, di ritorno al rialzo, per chi intende avvalersi del metodo delle barre settimanali.