Come riconoscere una cintura in vera pelle ed evitare di essere ingannati

cintura

Prima di comprare articoli in vera pelle è opportuno imparare come riconoscerli. A volte può essere difficile anche per chi ha un occhio esperto, anche se ci sono dei trucchi da seguire per riconoscere una cintura da uomo in vera pelle ed evitare di essere ingannati.

Uno dei segni più evidenti che una cintura in pelle sia falsa è il suo deperimento prematuro. La vera pelle non si sbriciola quando si deteriora, al contrario di quella sintetica, su cui si formano crepe vistose.

Attenzione a non confondersi

L’ecopelle non è finta pelle, diversamente da quando si rende a credere. Proprio come la vera pelle, è di origine animale. Solo che viene conciata seguendo metodi a basso impatto ambientale.

La similpelle, nota anche come finta pelle o vilpelle, non ha origine animale. Si tratta di un prodotto industriale completamente sintetico o in un tessuto su cui viene spalmata una resina.

Nel linguaggio comune, questi termini vengono impropriamente accostati. In realtà, però, sono due prodotti completamente diversi. Vedremo come distinguere la vera pelle da quella sintetica, cioè dalla similpelle.

Come riconoscere una cintura in vera pelle ed evitare di essere ingannati

Osservare lo strato interno della cintura

La pelle ha due facciate, il lato fiore, quello esterno, e il lato carne, quello interno. Se una cintura è in vera pelle, il suo strato interno dovrebbe avere una consistenza simile a quella della pelle scamosciata e non presentare filamenti nel suo lato interno. Se c’è, ad esempio, della garza, è probabile che la cintura sia contraffatta. In altri casi, il lato carne della cintura non viene riprodotto ed è sostituito da un tessuto a retina. Si può effettuare questa verifica quando la si accorcia, siccome servirà tagliarla.

Testarne la resistenza ignifuga 

Servirà un accendino. Si deve farne restare la fiamma per circa venti secondi sul tessuto della cintura. Una cintura in finta pelle comincerà a bollire emanando un forte odore di plastica bruciata. La vera pelle si limiterà a raggrinzire e a scaturire un cattivo odore, ma non di plastica. Prima di ricorrerci, bisogna tenere conto del fatto che questo metodo potrebbe danneggiare la cintura irreversibilmente.

Ecco come riconoscere una cintura in vera pelle ed evitare di essere ingannati. La vera pelle ha anche delle caratteristiche immediatamente riconoscibili.

Una prima osservazione potrebbe però non bastare o trarre in inganno. Alcuni tipi di similpelle sono pensati per simulare molte delle caratteristiche della vera pelle, come la sua porosità. Prestando attenzione, però, si potrebbero notare delle diversità.

Le caratteristiche che si riscontrano immediatamente

La vera pelle non ha un colore omogeneo. Alcune chiazze di colore potrebbero essere più scure o più chiare. Anche i pori della cintura, e di qualsiasi oggetto in pelle, dovrebbero essere di diverse grandezze.

Inoltre, gli articoli in vera pelle tendono ad avere un odore molto riconoscibile e delle piccole imperfezioni, dovute ad esempio a punture di insetti o graffi che l’animale ha subito in vita.

L’ispezione si deve svolgere alla luce, preferibilmente usando una lente di ingrandimento.

Approfondimento

Come distinguere una borsa vera da una falsa

Consigliati per te