Come riciclare le verdure e il pane di casa e creare un piatto sontuoso: la zuppa alla volterrana

verdure

Come riciclare le verdure e il pane di casa e creare un piatto sontuoso: la zuppa alla volterrana.

Uno dei piatti italiani che meglio si addice ad assurgere a simbolo del risparmio e del riciclo è senz’altro la zuppa alla volterrana. Piatto tipico di questa incantevole cittadina della Toscana, culla di arte, storia e cucina. Come riciclare le verdure e il pane di casa e creare un piatto sontuoso: la zuppa alla volterrana, è un piatto per tutte le stagioni. Non tragga in inganno il nome e l’eventuale abbinamento alla stagione invernale e al freddo, perché è ottima anche d’estate a temperatura ambiente. E, soprattutto fornisce un carico di fibre e vitamine da far invidia a un’erboristeria intera! La zuppa alla volterrana, nella sua ricetta originale, presenta tutte le verdure che vogliamo, a nostro piacimento, assieme al pane. Una zuppa diversa, stratificata, stile melanzane alla parmigiana, che risulta pratica, veloce ed economica!

Gli ingredienti della zuppa

  • – Fagioli: la ricetta prevede quelli toscani
  • – Cipolla
  • – Sedano
  • – Carota
  • – Prezzemolo
  • – Cavolo
  • – Pomodoro
  • – Verdure a piacimento: zucchine, melanzane, tegoline, patate e qualsivoglia di stagione
  • – Pane toscano: la ricetta lo prevede cotto sul forno a legna

La ricetta originale, in tutta la sua bontà, è unica nella preparazione e va assaggiata quando si è in zona. La replica nostrana, parte dalla ricetta originale, e, con qualche accorgimento o libertà di interpretazione, sarà comunque un piatto alternativo,

La preparazione

Tutta la verdura dovrebbe essere fresca di stagione e quindi lessata o cotta a vapore e poi unita assieme. Si può ovviamente avvicinarci alla ricetta originale, con le verdure avanzate e quelle surgelate. Come riciclare le verdure e il pane di casa e creare un piatto sontuoso: la zuppa alla volterrana, svuotando il frigorifero

  • – Fare il soffritto di cipolla
  • – Unire e saltare in padella tutte le verdure cotte a disposizione
  • – Aggiungere il cavolo, meglio se nero e verzotto
  • – Unire i fagioli e il pomodoro, salando solo a questo punto della ricetta
  • – Versare il primo strato della zuppa in un tegame basso e largo
  • – Alternare con le fette di pane toscano, o pane comunque a fetta bassa e piana
  • – Ricoprire di zuppa
  • – Lasciar riposare qualche ora
  • – Ribollire il tutto, aggiungendo un po’ di cipolla tritata, del prezzemolo e un filo di olio extra vergine
  • – Servire alla temperatura preferita

C’è un vino che si sposa perfettamente a questo piatto e lega terra e tavola: il Chianti Doc. Usarne altri sarebbe eresia!