Come richiedere l’invalidità civile in tempi brevi per i malati oncologici

malati

In caso di difficoltà a compiere gli atti quotidiani di vita, legate a patologie, è possibile ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile. In base al grado di invalidità riconosciuta è possibile fare richiesta di una prestazione economica erogata mensilmente. Inoltre, si può accedere anche a numerosi agevolazioni fiscali per disabili e all’esenzione del ticket sanitario. Analizziamo come richiedere l’invalidità civile in tempi brevi per i malati oncologici.

Riconoscimento dell’invalidità civile: mini-guida

Per dare al via il processo di riconoscimento e accertamento dell’invalidità civile, bisogna recarsi dal proprio medico di base.

Il medico dovrà inviare all’INPS un certificato contenente tutte le patologie, indicando la natura delle stesse e la diagnosi. Il certificato deve essere redatto in modo scrupoloso. Il medico di base ha il diritto di chiedere al paziente tutta la documentazione clinica inerente alle patologie per ricostruire l’anamnesi del paziente.

Il medico, dopo aver inoltrato il certificato telematico, rilascia al paziente un numero di protocollo che dovrà essere inserito nella domanda di invalidità civile.

È possibile presentare domanda all’INPS entro novanta giorni, dalla data di rilascio del certificato. Oltre questo termine, per fare domanda bisogna produrre un nuovo certificato.

La domanda di accertamento dell’invalidità può essere inviata direttamente dall’interessato attraverso il portale INPS oppure tramite patronato.

Dopo aver inviato la domanda, l’INPS la prende in carico e invierà al richiedente la data della visita di accertamento dinnanzi alla Commissione medica. I tempi dalla domanda alla visita possono essere lunghi, molto dipende dalla territorialità dell’ente di appartenenza.

L’iter per come richiedere l’invalidità civile in tempi brevi per i malati oncologici è complesso, anche se l’INPS negli ultimi tempi ha semplificato la procedura. Ha instaurato un iter accelerato per permettere un’assistenza immediata.

Come richiedere l’invalidità civile in tempi brevi per i malati oncologici

Nel caso di malati oncologici, l’INPS prevede un iter accelerato. Infatti, la visita per l’accertamento dell’invalidità deve effettuarsi entro quindici giorni dall’inoltro della domanda.

L’INPS, per i malati oncologici che hanno bisogno di cure immediate, ha stipulato delle convenzioni con vari ospedali che permettono l’accesso diretto alle prestazioni.

Infatti, i malati oncologici che presentano le domande di accertamento complete di tutta la documentazione, possono essere valutate direttamente dalla Commissione medico legale senza effettuare l’accertamento sanitario.

L’emergenza sanitaria Covid ha spinto ad accettare tutte le domande di accertamento con queste modalità, al fine di ridurre i tempi per tutti.