Come ogni codice di ingresso, il Pin fornito dall’Inps, che il contribuente può richiedere, garantisce facile accesso ai servizi erogati online dall’Istituto. Esiste un’area all’interno del portale dell’Inps destinata agli utenti che intendono reperire informazioni e aggiornamenti su questioni e interrogativi. Individuata dalla dicitura “MyINPS”, la sezione cui ha accesso l’utente raccoglie notizie relative a scadenze personali e avvisi e consente la personalizzazione dell’area. Sul portale dell’Istituto di Previdenza compaiono icone relative a “La mia pensione futura”, “Certificazione Unica” (CUD), “Fascicolo previdenziale del cittadino” e altro. Per facilitare la navigazione nel sito l’utente può cliccare direttamente su “Tutti i servizi” e selezionare i servizi dall’elenco in ordine alfabetico.
La App mobile
Chi abbia maggiore dimestichezza con l’utilizzo degli strumenti tecnologici potrebbero servirsi altresì della App mobile dell’Inps. Su tablet o smartphone l’utente può scaricare l’app denominata “Ufficio stampa” da cui ricevere costanti aggiornamenti sulle comunicazioni ufficiali. Il contribuente che ancora non possiede le credenziali per accedere ai servizi online può informarsi su come richiedere il Pin dell’Inps. Si tratta di una procedura assai semplice che riserva all’utente anzitutto il vantaggio di non doversi recare di persona agli sportelli. Esistono due tipi di Pin Inps: quello ordinario utile per l’accesso ai dati della pensione e quello dispositivo finalizzato alla richiesta di prestazioni.
Come richiedere il Pin dell’Inps
Per ottenere il Pin dispositivo il contribuente è tenuto all’invio del documento di identità in corso di validità per via telematica o tramite fax. In alternativa, può scegliere di raggiungere personalmente gli uffici dell’Inps che rilasciano immediatamente il Pin dispositivo previa compilazione di un modulo. Per ottenere il Pin ordinario l’utente non dovrà recarsi presso le sedi dell’Istituto di Previdenza, ma ne inoltrerà la richiesta al sito.
Chi non fossi pratico di navigazione in rete, può avvalersi di un ulteriore canale di comunicazione, ovvero del Contact Center. Rivolgendosi al numero verde 803 164 da rete fissa o allo 06 164164 da cellulare l’utente riceverà aiuto nell’espletamento della procedura. La validità del Pin di cui dispone il cittadino viene meno ogni 6 mesi e sul portale compare un nuovo pin quando scade il precedente. Diverso il caso del Pin consegnato agli intermediari istituzionali che invece scade al termine di 3 mesi. Il Pin Inps non rappresenta tuttavia l’unica modalità di accesso ai servizi online erogati dall’Istituto di Previdenza. All’utente è lasciata facoltà di ingresso tramite il ricorso ai codici SPID oppure CNS.